• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare

Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare

7 Maggio 2022

L’hanno chiamata Viterbo Cresce: tutta da ridere al solo pensare che il Pd, che adesso lo accoglie a braccia aperte con l’unico obiettivo di portare a casa qualche voto in più per far eleggere Alessandra Troncarelli, riteneva fino all’altro ieri Giovanni Arena il sindaco della decrescita (lo possono testimoniare decine di dichiarazioni facilmente rintracciabili sulla rete). Come possono, i sinistri democratici viterbesi, presentarsi alle urne con l’uomo che accusavano di aver ridotto Viterbo come e peggio di un cesso?

Viterbo Cresce è la lista dei fuoriusciti di Forza Italia, che, infischiandosene beatamente delle direttive arrivate da Roma, hanno risposto presente al richiamo del consigliere regionale Enrico Panunzi. L’uomo cioè che, usando il presidente della Provincia Alessandro Romoli come cavallo di Troia, ha fatto esplodere Forza Italia con la complicità e l’accordo dei vertici locali del partito azzurro, tanto per cominciare Battistoni, che dal 2018 in poi hanno sempre lavorato sotto traccia per quella politica dell’inciucio manifestatasi in tutta la sua doppiezza e pericolosità con le elezioni provinciali.

Viterbo Cresce è stata presentata ieri mattina, ma dire presentata è un’esagerazione: di candidati, a parte i soliti noti, non s’è vista infatti neanche l’ombra. Ha difficoltà, Giovannino Arena, a trovare gente che lo segua in questa avventura e così s’è presentato in conferenza stampa solo con Paola Bugiotti, Elpidio Micci e Isabella Lotti nonostante avesse allertato i giornalisti già da una settimana. E gli altri? Dove stanno? Per completare la lista (sempre che ci riescano) bisognerà attendere il giorno della scadenza dei termini di presentazione, cioè sabato prossimo?

Contro Arena si sono, a più riprese, avventati Francesco Serra, ad esempio, e Alvaro Ricci, senza bisogno di ricordare il sinistro Barelli. L’hanno definito il peggior sindaco che Viterbo abbia mai avuto. Certo, è probabile, anzi sicuro, che loro fossero in parte all’oscuro delle manovre che dietro le quinte conducevano Panunzi e Battistoni, ma resta un fatto: possibile che ora non si vergognino neanche un po’ di presentarsi davanti agli elettori col nemico di ieri? Come può – lo stesso ragionamento vale per Arena – anche l’ex sindaco fare il gioco di quelli che si sono presi gioco di lui?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset