• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd

Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd

13 Aprile 2022

Da formiche.net riprendiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

Il problema che qui interessa è la condotta del Pd. La candidata socialista ha preso l’1,8 per cento. Ignorare la dêbacle permette di ovviare, ma solo temporaneamente, alla necessaria autocritica. Il commento di Giuseppe Fioroni

In queste ore si va formando un’ampio schieramento per la conferma di Macron all’Eliseo. A dispetto di molti opinionisti in cerca di sempre “nuove novità”, nella pubblica opinione francese prende forma, come già nelle precedenti elezioni presidenziali, una convergenza in virtù di quello spirito repubblicano che demarca il confine tra visione democratica e tendenza nazional-populista. Anche Nicolas Sarkozy e Lionel Jospin, attingendo rispettivamente alla tradizione gollista e socialista, si sono pronunciati a favore del Presidente in carica. La moderazione esibita da Marine Le Pen non convince affatto la classe dirigente francese.

Veniamo al dibattito che interessa il nostro Paese. In un contesto europeo sempre più integrato è giocoforza che si prenda parte, sempre con rispetto, alle vicende politiche di un’altra nazione. Cosa dobbiamo registrare, a riguardo? Forza Italia e Pd, come Sarkozy e Jospin, appoggiano Macron. A rovescio, la Meloni e (simbolicamente) Di Battista a questo non si acconciano, ritenendo incompatibile con le loro posizioni ideali il “nuovo centro” macroniano. Di Salvini, infine, s’intuisce solo uno stato d’animo confuso: il suo lepenismo cede di fronte alla constatazione del prezzo che potrebbe ulteriormente pagare in vista della campagna elettorale del prossimo anno. Tutto questo vuol dire che anche laddove si ragiona su questioni non attinenti alla dialettica politica italiana, vengono alla luce differenze corpose e perciò discriminanti.

Il problema che qui interessa è la condotta del Pd. Chi non era convinto, come me e pochi altri, dell’adesione al Partito socialista europeo sente in qualche modo il diritto di riproporre un interrogativo sulle scelte compiute nel recente passato. La candidata socialista ha preso l’1,8 per cento. Ignorare la dêbacle permette di ovviare, ma solo temporaneamente, alla necessaria autocritica. Non si capiva e non si capisce il motivo per il quale un “partito nuovo” – definizione ad hoc dei fondatori del Pd – abbia dovuto rinunciare a proiettare sulla scena politica europea la sua specificità e originalità, anche proponendosi come avanguardia di un processo di aggregazione al di là delle antiche appartenenze dei Popolari e dei Socialisti.

Oggi questo discorso di metodo e di sostanza va ripreso seriamente. Certo, non per escludere a priori la possibilità che il Pd riesca dall’interno a rigenerare il profilo della più immediata e diretta rappresentanza dei progressisti. Ma neppure va esclusa l’eventualità che il confronto di merito porti a valutare l’opportunità di una fuoriuscita, volendo preservare e difendere il patrimonio di innovazione politica, fuori dagli schemi del Novecento, del “partito unico” dei riformisti italiani.

Mettere la testa sotto la sabbia è accettare la condivisione di un declino a scala europea, destinato a riflettersi, vuoi o non vuoi, sul piano nazionale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset