• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Turismo, nell’Alto Lazio i visitatori cercano arte, cultura e vita all’aria aperta

Turismo, nell’Alto Lazio i visitatori cercano arte, cultura e vita all’aria aperta

25 Marzo 2022

Arte e cultura e un buon rapporto qualità-prezzo dietro le scelte dei turisti della provincia di Viterbo, mentre montagna, arte e sport all’aria aperta sono le esperienze ricercate da coloro che visitano il Reatino. Sono alcuni dei dati emersi nell’ambito del 1° Report di analisi economico-territoriale del Lazio nel 2021 presentato in questi giorni nell’ambito dell’evento organizzato da Unioncamere Lazio, in collaborazione con le Camere di Commercio laziali, nell’ambito del Progetto regionale “Sostegno del Turismo”, a valere sul Fondo di perequazione 2019-2020 – di Unioncamere nazionale, con il supporto tecnico di ISNART.

Il report – visionabile nella sezione “Pubblicazioni” del sito camerale al link https://www.rivt.camcom.it/gesFiles/Filez/0727189bfe922bf2c2f00de3d77de0d3.pdf –

approfondisce i fenomeni turistici per supportare chi opera nel turismo a orientarsi tra i tanti elementi di incertezza determinati dalla crisi economica e sociale post pandemica.
Per quanto riguarda la Tuscia, patrimonio culturale (37,3%), curiosità (18,4%) e il buon rapporto qualità/prezzo (11,9%) sono tra le principali motivazioni di vacanza dei turisti estivi. Internet influenza le scelte del 61% dei turisti e in particolare per il 46,5% sono decisive le recensioni on line, mentre solo il 10,5% è influenzato dalle offerte commerciali del web. In autunno, oltre al patrimonio artistico-monumentale, pesa molto la possibilità di usufruire dell’ospitalità di parenti e amici (per il 37,1% dei turisti) e della seconda casa (25,2%). In media 6 turisti su 10 sono habituè.
Non solo montagna, invece, per il turista che visita la provincia di Rieti e che cerca una vacanza attiva a vari livelli: secondo quanto indicato nel Report, il 35,3% si muove per il patrimonio culturale e per il 42,6% è decisiva l’ospitalità offerta da amici e parenti. La vacanza è dedicata alle passeggiate del centro storico (per il 92,3% dei turisti), alle visite nei musei (46,8%), alle escursioni
(24,8%), agli sport all’aria aperta (21,7%). Internet fa presa soprattutto attraverso offerte promozionali e recensioni on line: influenzano rispettivamente il 67,4% e il 59,4% dei turisti. In media 6 turisti su 10 tornano nella provincia perché si sono trovati bene.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset