• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Carenze al sistema sanitario, il consigliere Velentini scrive alla Regione

Carenze al sistema sanitario, il consigliere Velentini scrive alla Regione

25 Marzo 2022

In queste settimane per il ruolo che svolgo sono venuto a conoscenza delle rilevanti criticità che riguardano l’assistenza primaria nella nostra provincia, dovuta in modo particolare alla carenza di medici di medicina generale sul territorio, a tal proposito si evidenzia che nel triennio 2021 — 2023 molti medici titolari di convenzione sono andati e andranno in quiescenza. 

L’assenza contestuale di un subentro di nuovi professionisti, dovuta anche alla lentezza da parte della regione Lazio del processo di assegnazione delle zone carenti, fa sì che l’assistenza primaria nella provincia di Viterbo risulti in grave difficoltà con oggettivo disagio per tutta la popolazione e in modo particolare per la fascia più fragile. 

Sono consapevole dell’impegno dell’Asl di Viterbo e degli uffici di competenza, che ringrazio per la vicinanza nel cercare soluzioni per questa  problematica, ma, permanendo i problemi, penso che la formula debba essere trovata a livello regionale, al fine di rendere efficienti le azioni degli uffici operanti sul territorio provinciale. 

Ho ritenuto importante evidenziare la questione, proprio per tutelare il diritto alla salute e contribuire nel garantire un’assistenza territoriale vicina alla cittadinanza, pensando anche a delle soluzioni provvisorie, che vi chiedo cortesemente di valutare, come aumentare il massimale da 1500 a 1800 per gli Mmg titolari, su base volontaria, laddove necessario e aumentare il massimale da 650 a 800, sempre su base volontaria, per i medici titolari in corso di formazione prevedendo anche la possibilità di rendere assegnabili i medici con incarico provvisorio. 

Mi sento inoltre di evidenziare quanto i medici non titolari di convenzione abbiano fornito un enorme supporto in un momento in cui l’insufficienza di questi professionisti è diventata strutturale, fornendo le medesime prestazioni del medico titolare di convenzione ai pazienti e lavorando anche all’interno dei team delle unità di cure primarie, senza che fosse loro dato alcun riconoscimento economico per il grande lavoro svolto, a tal proposito, mi chiedo, se anche per questi medici non sia possibile riconoscere un subentro temporaneo all’interno delle Ucp. 

Fabio Valentini

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.