• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “I dubbi di Elia” il 13 marzo al Teatro Boni

“I dubbi di Elia” il 13 marzo al Teatro Boni

10 Marzo 2022

La stagione del Teatro Boni di Acquapendente, con direzione artistica di Sandro Nardi, prosegue con uno spettacolo in occasione della Giornata internazionale per la dignità e il rispetto della persona. Domenica 13 marzo 2022 alle ore 17.30 è in programma “I dubbi di Elia“, una produzione I Due della Città del Sole su testo di Giancarlo Corsoni, che è anche il regista, e con protagonista Matteo Pandolfi.
La storia di Elia è una storia comune, di un figlio di proletari in un quartiere periferico, ricco di sana ingenuità e gioia di vivere. Una storia dove la normalità non ha dubbi, fino a quando però viene a galla un Elia sconosciuto, con un’omosessualità mai palesata prima. Nella sua visione della vita, Elia fa sua questa “diversità” e la rende giustamente “normale”, continuando un percorso tranquillo e senza sbalzi. Pian piano Elia prende possesso di questa sua nuova realtà e ha voglia di condividerla con colleghi di lavoro e amici, per non lasciare niente di ambiguamente nascosto. Non è spaventato dai pettegolezzi, non ha paura del prossimo perché non ha paura della propria omosessualità. Crede nella vita e la vita non l’abbandona.
“I dubbi di Elia” non è una storia di sofferenze, paure o sotterfugi, non ci sono vittime, ma solo una visione diversa delle cose con un tranquillo percorso in cui essere omosessuale oppure eterosessuale è solo una variante sul tema dei sentimenti umani. Accettando se stessi si può correre con gli altri sull’onda della vita.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. Ingresso con prenotazione obbligatoria. Per accedere agli spettacoli è necessario esibire il green pass secondo le norme vigenti. Per informazioni e biglietti: www.teatroboni.it – www.vivaticket.com – 0763.733174 – 334.1615504.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset