• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “I dubbi di Elia” il 13 marzo al Teatro Boni

“I dubbi di Elia” il 13 marzo al Teatro Boni

10 Marzo 2022

La stagione del Teatro Boni di Acquapendente, con direzione artistica di Sandro Nardi, prosegue con uno spettacolo in occasione della Giornata internazionale per la dignità e il rispetto della persona. Domenica 13 marzo 2022 alle ore 17.30 è in programma “I dubbi di Elia“, una produzione I Due della Città del Sole su testo di Giancarlo Corsoni, che è anche il regista, e con protagonista Matteo Pandolfi.
La storia di Elia è una storia comune, di un figlio di proletari in un quartiere periferico, ricco di sana ingenuità e gioia di vivere. Una storia dove la normalità non ha dubbi, fino a quando però viene a galla un Elia sconosciuto, con un’omosessualità mai palesata prima. Nella sua visione della vita, Elia fa sua questa “diversità” e la rende giustamente “normale”, continuando un percorso tranquillo e senza sbalzi. Pian piano Elia prende possesso di questa sua nuova realtà e ha voglia di condividerla con colleghi di lavoro e amici, per non lasciare niente di ambiguamente nascosto. Non è spaventato dai pettegolezzi, non ha paura del prossimo perché non ha paura della propria omosessualità. Crede nella vita e la vita non l’abbandona.
“I dubbi di Elia” non è una storia di sofferenze, paure o sotterfugi, non ci sono vittime, ma solo una visione diversa delle cose con un tranquillo percorso in cui essere omosessuale oppure eterosessuale è solo una variante sul tema dei sentimenti umani. Accettando se stessi si può correre con gli altri sull’onda della vita.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. Ingresso con prenotazione obbligatoria. Per accedere agli spettacoli è necessario esibire il green pass secondo le norme vigenti. Per informazioni e biglietti: www.teatroboni.it – www.vivaticket.com – 0763.733174 – 334.1615504.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset