• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Finanziamenti a tasso zero per imprese e professionisti

Finanziamenti a tasso zero per imprese e professionisti

30 Gennaio 2022

A soli tre giorni dalla riapertura, il Fondo rotativo per il piccolo credito della Regione Lazio, strumento agevolativo che concede finanziamenti a tasso zero a imprese e liberi professionisti con difficoltà di accesso al credito bancario, ha riscontrato un enorme successo. Sono infatti già 621 le domande protocollate e circa 1.000 quelle in compilazione, per un importo complessivo dei finanziamenti richiesti di 25 milioni di euro. Lo sportello è attivo e il Fondo, gestito da Lazio Innova con Artigiancassa-Mediocredito Centrale, resterà aperto sulla piattaforma farelazio.it fino al raggiungimento di un volume di domande pari a 32 milioni di euro, ovvero il doppio della dotazione disponibile al momento della riapertura.

Nel dettaglio, il Frpc concede finanziamenti a tasso d’interesse zero per importi da 10 mila a 50 mila euro a sostegno di un piano di investimenti o del rafforzamento delle attività generali di impresa. Il finanziamento dovrà essere rimborsato per un periodo tra 12 e 60 mesi, comprensivi di un eventuale periodo di preammortamento massimo di 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi. Il rimborso è a rata mensile costante e posticipata.

“Con ulteriori 16 milioni di risorse sul Fondo rotativo sosteniamo i bisogni di liquidità e di accesso al credito delle piccole e medie imprese e dei liberi professionisti che vogliono rilanciare la produttività e tornare a crescere”, ha dichiarato l’assessore Paolo Orneli, che ha aggiunto: “Non intendiamo fermarci qui. Nelle prossime settimane Lazio Innova avvierà l’iter per mettere a disposizione del nostro tessuto produttivo ulteriori 50 milioni di euro su 3 misure per l’accesso al credito, che saranno operative prima dell’estate: proseguire l’operatività del Fondo rotativo per imprese e partite Iva; rilanciare Fondo futuro, per promuovere interventi di microfinanza in favore soprattutto di giovani e donne; varare una nuova misura per favorire la patrimonializzazione delle imprese”.

In questi anni proprio il Frpc si è rivelato uno strumento particolarmente efficace nel portare un aiuto concreto alle difficoltà economiche di imprese e liberi professionisti, sostenendone la liquidità e l’accesso al credito. Alcuni numeri: fino a oggi sono stati erogati 2.318 finanziamenti agevolati per un totale di oltre 80 milioni di euro. A questi si aggiungono le 36.378 operazioni erogate tramite una sezione del Fondo attivata durante il Covid. Risultati importanti conseguiti grazie anche alla proficua collaborazione con Artigiancassa-Mediocredito Centrale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset