• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Istituto alberghiero, Bagnoregio vittima di un’imboscata”

“Istituto alberghiero, Bagnoregio vittima di un’imboscata”

21 Gennaio 2022

Niente Istituto alberghiero a Bagnoregio: tutta colpa, spiega il sindaco Luca Profili, di un’imboscata della Provincia.

“Per essere sempre trasparenti e schietti – dice – mi preme spiegare ciò che è avvenuto rispetto all’Istituto alberghiero richiesto da noi, appoggiato in sede di Consiglio provinciale e poi non deliberato all’interno del dimensionamento della Regione Lazio. Siamo stati vittime di un’imboscata che ha affossato in parte un progetto capace di portare sviluppo e occupazione in tutta la Tuscia, in virtù dell’effetto volano di Civita. Provo a spiegarlo in modo semplice e trasparente. La Provincia di Viterbo ha approvato in Consiglio, il 30 novembre scorso, la nostra richiesta di istituire l’Istituto, l’ha trasmessa alla Regione Lazio che ha richiesto un atto integrativo, che in pratica riguardava la nostra disponibilità a mettere a disposizione la Tenuta di Campolungo. Ho riunito subito la giunta ed approvato il giorno successivo, fatto questo, come avviene tra enti, abbiamo inviato con una pec ufficiale alla Provincia, che lo avrebbe dovuto a sua volta, trasmettere alla Regione. Bene, la nostra delibera non è stata trasmessa alla Regione Lazio per essere lavorata e portata all’approvazione della giunta regionale”.

Profili prende quindi atto che “c’è stato qualcuno, all’interno del Consiglio provinciale, delegato ‘apparentemente’ a seguire l’iter, che ha fatto di tutto per ostacolare la nostra volontà, per piccoli interessi di paese. Farsi vedere d’accordo alla luce del sole, lavorare contro nell’oscurità, dal primo giorno, con telefonate e telefonatine, chiedendoci di ritirare la proposta. Un danno enorme provocato a noi ma ancora peggio, in generale a tutta la Tuscia, vista la grande possibilità che sarebbe stata per tanti ragazzi. Questo non è né il mio ne il nostro modo di agire, per noi la parola è una. Andremo avanti ugualmente, anche se non si riuscirà ad ottenere per l’anno scolastico che verrà questo nuovo indirizzo. Ringrazio la Regione Lazio per aver cercato una soluzione che purtroppo, tecnicamente, era troppo complessa. Apriremo il nostro convitto per l’Istituto agrario, una scuola villaggio, perché così l’abbiamo immaginata, un’esperienza nuova che possa permettere ai ragazzi di crescere attraverso la condivisione della vita quotidiana, un grande progetto innovativo per questa provincia, nato dalla collaborazione tra istituzioni, scuola e terzo settore. Non ci fermeremo, nonostante tutto. La politica per noi è costruire, non affossare sogni, soprattutto se si tratta di ragazzi e ragazze. Da oggi, il mio impegno, anche a livello provinciale, sarà ancora più forte. Non si può fermare il vento con le mani…”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset