• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Istituto alberghiero, Bagnoregio vittima di un’imboscata”

“Istituto alberghiero, Bagnoregio vittima di un’imboscata”

21 Gennaio 2022

Niente Istituto alberghiero a Bagnoregio: tutta colpa, spiega il sindaco Luca Profili, di un’imboscata della Provincia.

“Per essere sempre trasparenti e schietti – dice – mi preme spiegare ciò che è avvenuto rispetto all’Istituto alberghiero richiesto da noi, appoggiato in sede di Consiglio provinciale e poi non deliberato all’interno del dimensionamento della Regione Lazio. Siamo stati vittime di un’imboscata che ha affossato in parte un progetto capace di portare sviluppo e occupazione in tutta la Tuscia, in virtù dell’effetto volano di Civita. Provo a spiegarlo in modo semplice e trasparente. La Provincia di Viterbo ha approvato in Consiglio, il 30 novembre scorso, la nostra richiesta di istituire l’Istituto, l’ha trasmessa alla Regione Lazio che ha richiesto un atto integrativo, che in pratica riguardava la nostra disponibilità a mettere a disposizione la Tenuta di Campolungo. Ho riunito subito la giunta ed approvato il giorno successivo, fatto questo, come avviene tra enti, abbiamo inviato con una pec ufficiale alla Provincia, che lo avrebbe dovuto a sua volta, trasmettere alla Regione. Bene, la nostra delibera non è stata trasmessa alla Regione Lazio per essere lavorata e portata all’approvazione della giunta regionale”.

Profili prende quindi atto che “c’è stato qualcuno, all’interno del Consiglio provinciale, delegato ‘apparentemente’ a seguire l’iter, che ha fatto di tutto per ostacolare la nostra volontà, per piccoli interessi di paese. Farsi vedere d’accordo alla luce del sole, lavorare contro nell’oscurità, dal primo giorno, con telefonate e telefonatine, chiedendoci di ritirare la proposta. Un danno enorme provocato a noi ma ancora peggio, in generale a tutta la Tuscia, vista la grande possibilità che sarebbe stata per tanti ragazzi. Questo non è né il mio ne il nostro modo di agire, per noi la parola è una. Andremo avanti ugualmente, anche se non si riuscirà ad ottenere per l’anno scolastico che verrà questo nuovo indirizzo. Ringrazio la Regione Lazio per aver cercato una soluzione che purtroppo, tecnicamente, era troppo complessa. Apriremo il nostro convitto per l’Istituto agrario, una scuola villaggio, perché così l’abbiamo immaginata, un’esperienza nuova che possa permettere ai ragazzi di crescere attraverso la condivisione della vita quotidiana, un grande progetto innovativo per questa provincia, nato dalla collaborazione tra istituzioni, scuola e terzo settore. Non ci fermeremo, nonostante tutto. La politica per noi è costruire, non affossare sogni, soprattutto se si tratta di ragazzi e ragazze. Da oggi, il mio impegno, anche a livello provinciale, sarà ancora più forte. Non si può fermare il vento con le mani…”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok