• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ciambella: “Al rientro a scuola andava fatto il tampone a tutti”

Ciambella: “Al rientro a scuola andava fatto il tampone a tutti”

21 Gennaio 2022

Il contagio corre soprattutto nelle scuole. Moltissime le classi in quarantena: si parla di oltre il 70%. Per questo motivo i sindacati della scuola vorrebbero alcuni giorni di stop, almeno una settimana. Sulla questione interviene Luisa Ciambella.

Mi preme prendere posizione a tutela del ruolo dei dirigenti scolastici e della scuola in generale nel far fronte al momento difficilissimo che si sta vivendo con i contagi tra gli studenti, un quarto del totale dei positivi quasi ogni giorni in provincia di Viterbo e una percentuale alta di classi in quarantena. La ricostruzione apparsa su un quotidiano nazionale che vorrebbe i presidi inerti nel far partire la Dad e addirittura protagonisti di uno scaricabarile ai danni delle Asl, mi sembra infondata e lontana dalla realtà. Lo dico sia da amministratore che da genitore.

Proprio in queste ore, come capita in tantissime famiglie, ho visto arrivare in casa il virus, con altissima probabilità proveniente proprio dalla scuola. Ebbene: le notizie si rincorrono, i casi di positività in crescita costante e quotidiana, ma le comunicazioni e il coordinamento del cambiamento della tipologia di lezione sono costanti, precisi e gestiti anche con una prontezza di spirito che è degna di nota. Ci sono stati nel corso della pandemia momenti in cui realmente le cose non funzionavano, situazioni  al limite del “fuori controllo”, ma non all’indirizzo delle scuole. Lo sport tanto in voga oggi di trovare sempre qualcuno da trucidare e sbattere in prima pagina e quasi sempre prendersela con chi è in prima fila per i nostri figli lo trovo inopportuno e colpevole.

Una riflessione, invece, sempre in senso costruttivo, l’avrei fatta anche a livello di sistema locale, non a  caso la sera prima della ripartenza delle scuole i dubbi sul mantenerle chiuse aumentavano. Forse prevedere un rientro a scuola chiedendo a tutti gli studenti un tampone almeno antigenico a scopo preventivo avrebbe impedito questa intensità del proliferare di casi, ma detto questo dobbiamo portare rispetto per le persone che sono state gettate in prima linea e che con la massima professionalità rispondono ai nostri figli, garantendone un presente e un futuro che sia il migliore possibile.

Luisa Ciambella

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.