• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nel Lazio si allunga la sagoma deforme del trasformismo

Nel Lazio si allunga la sagoma deforme del trasformismo

14 Gennaio 2022

Dal domaniditalia riprendiamo e pubblichiamo

Se la politica ha un compito è quello di prefigurare, volta a volta, un futuro possibile. Oggi viene sollecitata dalle cose a rendere credibile uno sforzo di trasformazione, per superare le incongruenze della lunga stagione che ha preso forma con il crollo della Prima Repubblica. Abbattere i muri e ricostruire, per buona parte della pubblica opinione vuol dire immedesimarsi nel compito attribuito alla “buona politica”. A condizione, però, che non si sporchi questo lavoro necessario con la mescolanza di superficialità e convenienza, nel segno dell’antica bestia del trasformismo.

Dunque, si può condannare a priori il dialogo tra Pd e Forza Italia, ovvero la ricerca di un auspicabile terreno di collaborazione tra gli epigoni di Prodi e Berlusconi? Certamente no, anzi l’impresa – perché di questo si tratta – è largamente condivisibile, anche se andrebbe finalizzata a obiettivi Nobili e comprensibili, come l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Invece al più basso livello e nelle forme appena descritte, il tratto che emerge è quello appunto del trasformismo. Vista da vicino, l’impresa si traduce in accrocco, se non addirittura in imbroglio. Tutto sembra giocarsi, infatti, lungo l’asse di un improvvisato sodalizio di potere. Almeno così appare nella dimensione regionale e locale del Lazio.

Il segretario del Pd, Bruno Astorre, viene dunque indicato come l’artefice di un patto con il suo omologo di Forza Italia, il coordinatore regionale Claudio  Fazzone, per sostenere la candidatura di Daniele Leodori Presidente della Regione Lazio. Verrebbe in proposito a formarsi una lista “azzurra” associata al centro sinistra, quale che sia, a dire il vero, un centro sinistra così articolato. In questo quadro, a detta di cronache molto ben circostanziate, risulterebbe coinvolto anche il Movimento 5 Stelle. Con quale disegno politico? Su quali basi programmatiche? Attraverso quale classe dirigente? Domande, queste, che un tempo sovrastavano i dibattiti congressuali, ne determinavano la tessitura strategica, vi applicavano desideri e ambizioni, ma con la premura di fare  salvi i principi e i valori fondamentali.

Al contrario, s’inizia un percorso badando a proteggersi nel buio, fuori da ogni pur minimo richiamo alla trasparenza – e non era, essa, il leit motiv dei più scalmanati innovatori degli ultimi anni? – come pure dal “vincolo” di un ragionamento sull’avvenire ipotizzato. L’accordo rosso-azzurro conterrebbe un principio di continuità con la gestione di Zingaretti o avrebbe il significato di un certo distacco da essa? Che Regione hanno in mente, Astorre e Fazzone, e come pensano di governarla, per quali obiettivi? In fondo, al di là delle indiscrezioni sui patti in allestimento, resta la necessità di aprire un confronto serio e puntuale sulle scelte che l’appuntamento delle urne, al massimo nel 2023, senza dubbio richiede. Ed è strano che il Nazareno ignori il “vuoto” di politica che inghiotte il partito del Lazio, quasi a certificare una colpevole distrazione della segretaria nazionale. Letta, in conclusione, non può girare la testa dall’altra parte.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok