• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Brunelli: “Questa non è politica, ma mera gestione del potere”

Brunelli: “Questa non è politica, ma mera gestione del potere”

13 Gennaio 2022

Il Sindaco annuncia l’azzeramento totale della Giunta con una lettera ai cittadini, di cui riporto due passaggi chiave: “In totale onestà devo ammettere che qualcosa non sta andando come dovrebbe.”
“Devo ritenermi non pienamente soddisfatto del lavoro dei miei assessori. Civita non ha bisogno di approssimazioni o ritagli di tempo”.

Parole che in larga parte condivido, che certificano un fallimento assoluto di tutta l’amministrazione, nessuno escluso, ma che al tempo stesso nascondono un’ipocrisia gigantesca.

Il Sindaco Giampieri con tono auto assolutorio tenta (in maniera veramente scorretta) di attribuire tutte le responsabilità di questo anno e mezzo disastroso esclusivamente ai suoi assessori, nascondendo le sue mancanze, altrettanto evidenti, su tutte quelle di aver scelto una squadra per sua stessa ammissione non all’altezza e di non essere stato minimamente in grado di riorganizzare la macchina amministrativa.

Lo stato della città è una conseguenza diretta delle sue scelte e dell’incapacità manifesta della sua Giunta.

E ancor più assurdo e imbarazzante è il finale, con un “azzeramento totale della giunta” che magicamente si sta concretizzando nella conferma di molti assessori in carica, gli stessi che il Sindaco ha definito oggi non all’altezza, e nell’entrata di due innesti che non avranno minimamente o il profilo o tempo da dedicare per garantire quel “cambio di passo necessario”.

Su tutte, è incredibile il premio riservato alla nuova Assessora dopo la gestione disastrosa delle deleghe al cimitero.

Stesso copione dell’anno scorso, stessi protagonisti, stessi “manovratori” che fanno e disfano. Stessi Consiglieri Comunali trasformati in “yes man”, sempre disponibili a digerire e legittimare decisioni prese altrove.

Questa non è politica, ma mera gestione del potere.

Questo Sindaco non è interesse e amore per il territorio, tante volte richiamato nella sua lettera.,

di: Simone Brunelli- Consigliere Comunale Pd – Civita Castellana

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok