• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Romoli, la grande ammucchiata che riduce la politica a un mercato al servizio di pochi

Romoli, la grande ammucchiata che riduce la politica a un mercato al servizio di pochi

2 Gennaio 2022

L’elezione di Alessandro Romoli a presidente della Provincia è il frutto del peggior trasversalismo che si potesse impadronire del panorama politico viterbese. Un grande inciucio, pericoloso, che annulla la normale dialettica tra maggioranza e opposizione su cui deve basarsi ogni democrazia.

Il sindaco di Bassano in Teverina è il terminale di tutto ciò e la riprova che è proprio lui quello che meglio interpreta la deriva attuale in provincia di Viterbo arriva dal suo paese, dove, negli ultimi giorni, sono comparsi due manifesti degni di nota. Il primo è del circolo locale del Partito democratico, che, orfano dei valori di quella sinistra che proprio in questo comune trovava un tempo fertile terreno per la riaffermazione dei propri ideali, saluta l’elezione del “suo sindaco” a presidente, giudicandola “motivo di orgoglio e di speranza per tutti i bassanesi”. La nomina di Romoli, dice il circolo, è stata possibile grazie “all’alleanza stretta dal Pd con le altre forze civiche e moderate”: lo sanno tutti, ovvio. Meno ovvio invece che, vergognandosi di citare Forza Italia, i “sinistri” bassanesi parlino genericamente di forze moderate, manifestando con ciò loro stessi la contraddizione insita in quell’alleanza: da un lato, quello politico, priva cioè di qualsiasi visione e irrispettosa di chi interpreta l’impegno pubblico in maniera costruttiva al servizio del bene comune; e dall’altro, quello opportunistico, che, annientando la dialettica tra destra e sinistra, mira solo alla gestione del potere.

Il secondo manifesto è di Fratelli d’Italia. Loro, in risposta al primo, attaccano il Pd per essersi accorto “così tardi, dopo 13 anni”, delle grandi “qualità amministrative del nostro sindaco”. A Romoli, sul quale non hanno “mai dubitato”, augurano un proficuo lavoro, lasciando apertamente intendere che lo hanno anche loro votato. Ma se così è, ciò significa che Fratelli d’Italia, anziché appoggiare il candidato del centrodestra, Alessandro Giulivi, ha preferito trasversalmente far parte della grande ammucchiata orchestrata da Forza Italia (Battistoni) e dalla sinistra del Pd (Panunzi). Un fatto, questo, non isolato se è vero che a Giulivi sono mancati migliaia di voti.

In sintesi: sia il Pd che Fratelli d’Italia hanno votato Romoli perché in grado di garantire qualcosa a tutti e due. Questo è ciò che succede quando la politica, abdicando ai propri valori, diventa solo un laboratorio finalizzato alla ricerca delle migliori alchimie per la gestione del potere, o meglio per farlo gestire da chi, al vertice della piramide, tradisce i propri stessi elettori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.