• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Battistoni e quei rapporti “a sua insaputa” con Panunzi

Battistoni e quei rapporti “a sua insaputa” con Panunzi

30 Dicembre 2021

Relativamente agli articoli I re sono nudi: Viterbo è stata liberata (leggi) e L’asse Pd(s)-FI: dai rifiuti alla gestione dell’acqua, dal fotovoltaico all’eolico (leggi), riceviamo una nota dell’avvocato del senatore Francesco Battistoni.

(…) In via preliminare, è ferma intenzione del senatore Battistoni ribadire che nessun rapporto di interessi esiste e/o è esistito tra il medesimo e il Panunzi. (…) Giova precisare e ribadire che i rapporti politici tra il senatore Battistoni e i citati esponenti del Pd non ci sono mai stati, né tantomeno ci sono stati nei termini descritti nell’articolo e quindi alcun rapporto può essere insinuato tra i due e nemmeno alcun affare politico/economico che coinvolga la pubblica comunità. Ciò premesso, con la presente si intende rappresentare e contestare la non corrispondenza al vero dei fatti narrati per come di seguito specificatamente indicati.

1) Non corrisponde al vero che il duo Battistoni-Panunzi abbia stretto un’alleanza segreta a discapito del democratico sistema delle maggioranze/minoranze (…).

2) Nemmeno corrisponde al vero quanto affermato laddove si individua quale causa di alcune decisioni politiche l’accordo tra i due soggetti (…).

3) Conseguentemente, risultano non corrispondenti al vero le affermazioni con le quali si attribuisce a Battistoni la volontà di nascondere alcune decisioni politiche ai vertici del partito di Forza Italia. (…) Pertanto, corre l’obbligo al mio cliente di ribadire che nessun rapporto di interessi esiste e/o è esistito tra il medesimo e il Panunzi e che nessun accordo politico sussiste tra Forza Italia e il Pd per i fatti citati. Inoltre, sembra alquanto singolare che le fantasiose affermazioni siano state pubblicate in concomitanza con i fatti di cronaca che hanno portato alla sfiducia della giunta viterbese.

Pubblichiamo la nota in oggetto in osservanza al diritto di replica previsto dall’ordinamento. E però – nel prendere atto che Battistoni, in questo momento capo indiscusso di Forza Italia Viterbo, avrebbe fatto con il Pd un accordo a sua insaputa, esattamente come quel politico che una volta si ritrovò proprietario di una casa senza saperlo – corre l’obbligo di fare alcune precisazioni.

  1. L’accordo tra Forza Italia e il Pd è controprovato nei fatti dalle elezioni provinciali, visto che, inconfutabilmente, entrambi i partiti hanno appoggiato la candidatura di Romoli a presidente della Provincia; ugualmente, è dimostrato senza alcun dubbio nella sostanza dalla convergenza dei due partiti, in Consiglio comunale, su svariati temi sensibili di questa provincia, quali la gestione dell’acqua e dei rifiuti, e l’atteggiamento assolutamente “positivo” tenuto sulle energie alternative. Lo dimostrano le registrazioni degli stessi Consigli comunali.
  2. Nessuno ha mai parlato di interessi personali di Battistoni, non si capisce dove possa averlo letto il suo legale. Si è parlato invece di linea politica, che – il senatore dovrebbe saperlo visto il ruolo che ricopre nelle istituzioni – in un sistema democratico è tanto legittima quanto legittimo è il diritto di critica da parte di chi non la condivide.
  3. Non si comprende dove Battistoni ravvisi accuse che nessuno gli ha mosso, in particolare quando attribuisce a questo giornale la rappresentazione dell’esistenza di interessi o di un affare politico/economico che coinvolge la pubblica comunità. Dove ha letto la parola affare?
  4. In conclusione, preso atto ancora una volta che il senatore di FI ha stretto e intrattenuto con il consigliere regionale del Pd rapporti (politici per quello che ci riguarda) a sua insaputa – e su questo lasciamo ai lettori la facoltà di farsi la propria idea – ravvisiamo un nervosismo oltremodo esagerato. Ma non ci interessa indagarne il motivo. Ci interessa invece di più constatare il tentativo di chiudere la bocca a chi la pensa diversamente. Un atteggiamento che certamente non depone a favore di chi milita in un partito liberale come Forza Italia. Pure su ciò lasciamo ai lettori la facoltà di farsi la propria idea.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.