• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Città gestita da quattro amici al bar”. Ecco perché Forza Italia non può stare più nel centrodestra

“Città gestita da quattro amici al bar”. Ecco perché Forza Italia non può stare più nel centrodestra

30 Dicembre 2021

Non esistono le condizioni, per la Lega, di ripresentarsi alle prossime elezioni insieme a Forza Italia.

A ribadirlo, nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamattina, l’ex presidente del Consiglio comunale, Stefano Evangelista, gli ex consiglieri comunali e il senatore Umberto Fusco, che ha sottolineato come la decisione di sfiduciare Arena non sia stata imposta dal partito: “Si è trattato di una libera scelta dei consiglieri”. D’accordo con questa versione dei fatti l’ex capogruppo, Andrea Micci: “Forza Italia ha disatteso il patto del cambiamento firmato nel 2018. Ci siamo resi conto di stare con un partito con idee diverse dalle nostre. D’altra parte, è stato lo stesso Francesco Serra del Pd ad ammettere che Forza Italia a Viterbo è entrata nel centrosinistra”.

La Lega descrive un quadro logoro da molto tempo, motivo per cui l’elezione di Romoli in Provincia, avvenuta con il sostegno del Pd, è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Arena, infatti, ha spiegato l’ex capogruppo del Carroccio, sarebbe stato sfiduciato lo stesso anche se avesse vinto Giulivi.

Non sono mancate critiche all’opposizione: Barelli, Ricci ed Erbetti che “prima chiedevano le dimissioni e poi, quando queste sono arrivate, si sono tirati indietro ed ora difendono Arena”. “Arena – hanno concluso gli ex consiglieri leghisti – era solo un pupazzo nelle mani di Battistoni e Tajani. Noi siamo giovani ma non fessi. Berlusconi ha deciso di stare al centro, noi stiamo a destra e vinceremo le prossime elezioni al primo turno senza Forza Italia, magari allargando ad altre liste civiche. Non potevamo far gestire la città da quattro persone”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset