• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » A Bomarzo ritorna Tuscia Deliziosa

A Bomarzo ritorna Tuscia Deliziosa

7 Dicembre 2021

Ritorna dall’8 al 12 dicembre a Bomarzo Tuscia deliziosa con degustazioni di prodotti tipici e un ciclo di conferenze su transizione ecologica, storia e cultura.

“Un piccolo passo – dice il sindaco Marco Perniconi – verso quel ritorno alla normalità che tutti auspichiamo. Sicuramente mancheranno quest’anno le folle oceaniche di un tempo, perché prima di tutto c’è da salvaguardare la salute delle persone. L’ingresso alle degustazioni sarà limitato a 20 persone per volta e poi controllo del green pass e mascherina anche all’aperto, e ingressi separati: uno per le degustazioni e uno per le conferenze”.

Sapori, arte e musica: sono questi i temi centrali di Tuscia deliziosa, ospitata a Palazzo Orsini. Le degustazioni enogastronomiche quest’anno saranno anche arricchite da show-cooking e laboratori, a cura di Fabiana, Eramo e Vanessa Girladi, le creatrici di Nonna Tuscia, un progetto innovativo che promuove e tutela le tradizioni culinarie del territorio. Previste installazioni con immagini e cortometraggi, interventi di personalità del mondo politico e delle istituzioni, di artisti e musicisti. Venerdì un concerto di pianoforte e tromba sulle note di Nino Rota e Ennio Morricone e sabato La scoperta dell’America, sonetti di Cesare Pascarella, recitati dall’attore Giorgio Tirabassi che trasporterà gli ospiti nella Roma papalina con le canzoni romane.

Ecco alcuni degli appuntamenti. Convegni: “La transizione ecologica” e “La salvaguardia delle rievocazioni storiche”. Il primo venerdì alle 17, interverranno il sindaco Marco Perniconi, Simona Bonafé, Enrico Maria Carlini, Giorgio Graditi, Marco Marsili, Alfonso Messina e le segreterie regionali di Filctem, Flaei e Uiltec. Coordina Francesco Ventimiglia, autore Rai. Della “Salvaguardia delle rievocazioni storiche” si parlerà invece domenica alle 16 con il sindaco Marco Perniconi, il senatore Francesco Battistoni, Nicola Ferrarini, Rodolfo Gialletti, Giuseppe Incastrone, Chiara Giovannini e Silvano Vigni. Coordina la tavola rotonda Viola Carignani, conduttrice di Siena Tv.

Per quanto riguarda gli eventi culturali oggi alle 18 “Tuscia, cuore remoto d’Italia” e venerdì alle 19 “Amarcord” con il duo Fabrizio Viti al pianoforte e Luca Seccafieno alla tromba che ripercorrono la grandezza di Federico Fellini e Sergio Leone sulle note immortali di Nino Rota ed Ennio Morricone. Sabato terzo appuntamento con “La scoperta dell’America”, i sonetti di Cesare Pascarella recitati dall’attore Giorgio Tirabassi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
Uniti nel ricordo di De Gasperi
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset