• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » A Bomarzo ritorna Tuscia Deliziosa

A Bomarzo ritorna Tuscia Deliziosa

7 Dicembre 2021

Ritorna dall’8 al 12 dicembre a Bomarzo Tuscia deliziosa con degustazioni di prodotti tipici e un ciclo di conferenze su transizione ecologica, storia e cultura.

“Un piccolo passo – dice il sindaco Marco Perniconi – verso quel ritorno alla normalità che tutti auspichiamo. Sicuramente mancheranno quest’anno le folle oceaniche di un tempo, perché prima di tutto c’è da salvaguardare la salute delle persone. L’ingresso alle degustazioni sarà limitato a 20 persone per volta e poi controllo del green pass e mascherina anche all’aperto, e ingressi separati: uno per le degustazioni e uno per le conferenze”.

Sapori, arte e musica: sono questi i temi centrali di Tuscia deliziosa, ospitata a Palazzo Orsini. Le degustazioni enogastronomiche quest’anno saranno anche arricchite da show-cooking e laboratori, a cura di Fabiana, Eramo e Vanessa Girladi, le creatrici di Nonna Tuscia, un progetto innovativo che promuove e tutela le tradizioni culinarie del territorio. Previste installazioni con immagini e cortometraggi, interventi di personalità del mondo politico e delle istituzioni, di artisti e musicisti. Venerdì un concerto di pianoforte e tromba sulle note di Nino Rota e Ennio Morricone e sabato La scoperta dell’America, sonetti di Cesare Pascarella, recitati dall’attore Giorgio Tirabassi che trasporterà gli ospiti nella Roma papalina con le canzoni romane.

Ecco alcuni degli appuntamenti. Convegni: “La transizione ecologica” e “La salvaguardia delle rievocazioni storiche”. Il primo venerdì alle 17, interverranno il sindaco Marco Perniconi, Simona Bonafé, Enrico Maria Carlini, Giorgio Graditi, Marco Marsili, Alfonso Messina e le segreterie regionali di Filctem, Flaei e Uiltec. Coordina Francesco Ventimiglia, autore Rai. Della “Salvaguardia delle rievocazioni storiche” si parlerà invece domenica alle 16 con il sindaco Marco Perniconi, il senatore Francesco Battistoni, Nicola Ferrarini, Rodolfo Gialletti, Giuseppe Incastrone, Chiara Giovannini e Silvano Vigni. Coordina la tavola rotonda Viola Carignani, conduttrice di Siena Tv.

Per quanto riguarda gli eventi culturali oggi alle 18 “Tuscia, cuore remoto d’Italia” e venerdì alle 19 “Amarcord” con il duo Fabrizio Viti al pianoforte e Luca Seccafieno alla tromba che ripercorrono la grandezza di Federico Fellini e Sergio Leone sulle note immortali di Nino Rota ed Ennio Morricone. Sabato terzo appuntamento con “La scoperta dell’America”, i sonetti di Cesare Pascarella recitati dall’attore Giorgio Tirabassi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.