• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Coltiviamo passioni, costruiamo futuro”, al via l’orientamento all’Orioli

“Coltiviamo passioni, costruiamo futuro”, al via l’orientamento all’Orioli

30 Novembre 2021

Il futuro in mano agli studenti, in un mare di possibilità. Vetrinista, fashion designer, manutentore, operatore meccanico, social media manager: sono solo alcune delle professionalità che è possibile acquisire con un diploma alla scuola Francesco Orioli di Viterbo.

L’istituto ha iniziato la campagna di orientamento per presentarsi ai futuri allievi e illustrare l’offerta formativa, che spazia dal liceo artistico (grafica, scenografia e design) ai vari indirizzi dell’istituto professionale (moda, web economy, sanità e assistenza sociale, agrario, manutenzione e assistenza tecnica). Il 18 dicembre e il 15 gennaio sarà open day: porte aperte agli aspiranti studenti e ai loro genitori per mostrare i locali e i laboratori della scuola, le convenzioni con le aziende per l’alternanza scuola-lavoro, i contenuti dei vari insegnamenti. “Coltiviamo passioni, costruiamo futuro” è lo slogan che l’istituto ha scelto: un imperativo lanciato ai giovani perché coltivino i propri talenti, iniziando fin dai banchi di scuola a pensare e progettare il loro avvenire.

“Possono essere chiunque vogliano, la scuola sarà sempre al loro fianco: non lasciamo indietro nessuno – dichiara la dirigente scolastica Simonetta Pachella -. Fino a non molti anni fa si iscrivevano all’Orioli per lo più i cosiddetti ‘alunni problematici’, quelli con scarsa disciplina e propensione allo studio. Di recente, la tendenza si è invertita: nella nostra scuola arrivano molti ragazzi da altri istituti dopo essersi resi conto di aver sbagliato indirizzo. Anche per questo l’orientamento degli studenti è cruciale per far capire qual è la scelta migliore per loro. Noi formiamo professionisti che dopo il diploma trovano presto un’occupazione. Non solo: in genere le mansioni svolte rispondono pienamente al titolo di studio conseguito. Si lavora nel settore sul quale ci si è preparati e questo, che per noi è un motivo di orgoglio, è anche garanzia di successo e affidabilità nel proprio campo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset