• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Senza categoria » Fioroni: “Caro Enrico, maldestre alleanze rovinano l’idea di vero rinnovamento democratico”

Fioroni: “Caro Enrico, maldestre alleanze rovinano l’idea di vero rinnovamento democratico”

28 Novembre 2021

Giuseppe Fioroni scrive ad Enrico Letta

Caro Enrico,

vorrei attirare la tua attenzione sul rischio di inciampare lungo il sentiero degli imminenti rinnovi dei Presidenti e dei consigli provinciali. Se ci facciamo prendere dall’attivismo combinatorio, confondendolo con la sana e autentica strategia delle alleanze, potremmo andare incontro a forti delusioni.

Le ultime elezioni regionali e comunali hanno dato un esito abbastanza soddisfacente per il Pd, vista l’affermazione, in molti casi, delle sue liste e dei suoi candidati. Ne ha tratto indubbiamente beneficio l’intero centro-sinistra, malgrado venga esso percepito in questa fase come un aggregato ancora informe. Bisogna cogliere i segnali di cambiamento, interpretandoli correttamente e usandoli saggiamente, a prescindere dalle convenienze reali o apparenti che le circostanze suggeriscono. Nella responsabilità di un grande partito non prevale l’effimero e il contingente, ma l’indirizzo dotato di coerenza.

A Viterbo, per esempio, si annuncia la sperimentazione di un’alleanza a dir poco pasticciata, per di più gestita sottobanco, con il Pd che rinuncia al suo candidato alla guida della Provincia per coprire un disegno che prova ad “agganciare” i moderati investendo sul rapporto con Forza Italia. Sembra di capire che nelle intenzioni dei vari interlocutori – e tra questi anche i rappresentanti dei 5 Stelle – ci sia un obiettivo ambizioso, quello cioè del possibile rimescolamento di carte, in particolare tra progressisti e moderati, sull’onda dell’immancabile appello alla solidarietà nel frangente più delicato della nostra vita politica nazionale e locale. Tale nobiltà d’intenti si scontra però con l’evidenza di un approccio tattico che esonda dal sano pragmatismo e finisce, vuoi o non vuoi, nell’abituale prassi trasformistica della vecchia Italietta…di provincia.

Dietro i buoni propositi fa capolino una strana combinazione di interessi, sì legittimi, ma che permette al gruppo dirigente di Forza Italia di sfruttare l’inaspettato sostegno del Pd. Pertanto, in elezioni di secondo livello, quali sono per l’appunto le elezioni provinciali, si vota in modo opposto al primo livello: guadagnato il consenso popolare su una linea alternativa a Forza Italia, lo si spende subito appresso, nei Consigli comunali, per favorire le ambizioni di Forza Italia. Da ciò non può che scaturire un riflusso polemico dell’elettorato, incrementando le ragioni dell’astensionismo. Un errore imperdonabile!

Ora, Viterbo è un caso isolato? A me risulta di no, anzi fa parte, se posso esprimere un sospetto, della plateale tendenza al travisamento di ciò che dovrebbe rappresentare sui territori la genuina volontà di apertura del centro-sinistra. Non si comincia dal basso, qualunque sia la retorica che ne accompagna il facile richiamo: in realtà, si deve cominciare dall’alto. Aveva ragione Moro quando opponeva il suo netto rifiuto alle pressioni di Scelba per sottoporre, in via preventiva, al vaglio di sperimentazioni locali la storica prospettiva d’accordo tra cattolici e socialisti. Quanto più era seria e impegnativa l’opzione dì centro-sinistra, tanto più s’imponeva, nella visione morotea, l’esigenza di una profonda condivisione di valori e programmi nella logica dì un’alleanza a carattere strategico, per garantire la sostenibilità dì lunga durata del progetto politico.

Se si vuole davvero cambiare registro, per spostare in avanti gli equilibri e produrre la ricerca di nuove aggregazioni, quel che conta è il percorso da identificare con chiarezza e onestà d’intenti, senza la dubbia cosmetica di avventure caso per caso, lontano dal controllo della pubblica opinione. La lezione dì Moro ci deve guidare nel comprendere che le accelerazioni e le scorciatoie sono destinate a confondere le idee, minando la credibilità di un rinnovamento, tanto evocato quanto bistrattato, della democrazia del nostro Paese.

Giuseppe Fioroni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok