• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo 150 anni fa entrava a far parte del Regno d’Italia

Viterbo 150 anni fa entrava a far parte del Regno d’Italia

15 Novembre 2021

Si terrà nel pomeriggio del 18 novembre con inizio alle 16.30 un incontro presso la sala conferenze dell’Amministrazione provinciale in via Saffi promosso dal Comitato provinciale di Viterbo dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano per ricordare il 150° anniversario dell’unione al Regno d’Italia di Viterbo e provincia (1870-2020), in collaborazione con Annulli Editori e il patrocinio della presidenza dell’Amministrazione provinciale.  

“Riconsiderare la storia risorgimentale – dicono i promotori – e rivalutare gli ideali che sostennero il lungo periodo di battaglie e di lotta per l’Unità d’Italia, è la prospettiva per una nuova fondazione patria. Riconsiderare nel momento attuale l’evoluzione liberale e libertaria mossa dal Risorgimento italiano è un proposito permanente che non può venire meno. Le ricorrenze celebrative non si devono intendere come semplici occasioni retoriche tese a esumare memorie ormai svuotate, devono invece con un nuovo vigore produrre l’adesione ai valori di unità e solidarietà nei loro contenuti patriottici di libertà e uguaglianza. In tal senso, si deve aggiungere che la storia della costruzione della nazione italiana è oggi da considerare nel contesto del processo di unificazione europea, nel corso del quale, come per l’Unità d’Italia concorsero le numerose componenti liberali, dalla destra storica ai seguaci di Mazzini e Garibaldi insieme ai cattolici liberali e riformatori laici, così nell’attualità del processo di costruzione dell’Unione Europea possono contribuire, nel dialogo e nel rispetto reciproco, le varie posizioni culturali che intendono operare per un futuro di pace e progresso”. 

Dopo il saluto istituzionale del Presidente dell’Amministrazione Pietro Nocchi,  seguiranno gli interventi: Rocco Panunzi, Generale Corpo d’Armata: Unità d’Italia. Eserciti sabaudo e pontificio allo scontro; Normando Onofri, Il governo garibaldino a Montefiascone; Mary Jane Cryan, Irlandesi nel Risorgimento italiano; Maria Elena Carlomagno, Orazio Carnevalini, fermenti patriottici nella poesia di primo Ottocento; Antonio Quattranni, Cesare Pinzi: Viterbo, la Patria italiana e la cultura europea; Bonafede Mancini, Innocenza Ansuini Tondi, poetessa viterbese del Risorgimento; Marco Taschini, L’Inno Popolare Viterbese (2 ottobre 1870)di Angelo Medori eRaffaele Bellicon Video esecuzione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.