• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Parco eolico Tuscania, il parere delle associazioni ambientaliste

Parco eolico Tuscania, il parere delle associazioni ambientaliste

13 Novembre 2021

Le associazioni ambientaliste di Coalizione Articolo 9 in difesa del paesaggio e della biodiversità hanno presentato le loro osservazioni supplementari in risposta alle controdeduzioni sul progetto per il Parco eolico di Tuscania in località Mandria Casaletto – San Giuliano.

Italia Nostra, GrIg, Lipu, Forum ambientalista, Amici della Terra, Altura, AssoTuscania e Mountain Wilderness hanno ribadito che “questo è l’ennesimo progetto di fonti rinnovabili ad alto impatto territoriale e paesaggistico e a forte consumo di suolo che minaccia uno dei territori agricoli più suggestivi e intatti d’Italia e rischia di trasformarlo in una gigantesca zona industriale senza alcun limite e senza alcuna regolamentazione; che il danno al paesaggio non sarà in alcun modo mitigabile; che la valutazione delle alternative non è adeguata; e che tra incentivi e compensazioni c’è un’enorme sproporzione e che comunque le compensazioni non dovrebbero dipendere dall’ottenimento di incentivi”.

Inoltre, hanno messo in evidenza “che su molti terreni interessati dal progetto, sia nel Comune di Tuscania che in quello di Arlena di Castro, sono presenti usi civici. Tali diritti sono inalienabili, indivisibili, inusucapibili, imprescrittibili e tutelati ex lege con il vincolo paesaggistico. I cittadini residenti nei comuni di Tuscania e di Arlena di Castro sono gli unici titolari dei diritti di uso civico nei rispettivi demani civici e pertanto, anche solo per questo, il progetto è da considerarsi de quo impossibile da realizzare per carenza della titolarità giuridica delle aree stesse e per l’illegittimità della relativa radicale modifica territoriale che renderebbe non fruibili i relativi diritti”.

Ma non finisce qui: “Sia sull’impatto archeologico che sull’impatto faunistico la società proponente risponde in modo elusivo. In particolare, il progetto si interpone tra il lago di Bolsena (importante sito di svernamento e sosta di avifauna) e il mare e tra due dei principali corridoi di migrazione, la costa tirrenica e la valle del Tevere. Pertanto, un importante flusso di uccelli potrebbe subire un grave impatto dall’eventuale realizzazione del progetto”. “Non è stato inoltre adeguatamente indagato l’effetto cumulo con gli altri impianti presenti sul territorio; e l’interesse pubblico alla realizzazione dello specifico impianto risulta assai limitato, trattandosi della produzione di elettricità intermittente, che non consentirà di sostituire alcun impianto esistente a fonte fossile”.

“Nel Far West determinato dalla mancata individuazione da parte dello Stato e delle Regioni delle aree idonee all’insediamento di impianti da Fer – si legge in un comunicato – le associazioni ambientaliste difendono il diritto dei cittadini di vivere in un ambiente salubre e di decidere il futuro dei propri territori. La crisi climatica non può favorire nuove speculazioni territoriali senza che le comunità residenti possano determinare le modalità del loro contributo allo sforzo generale di contenere le emissioni di CO2: lo stesso principio di giustizia climatica lo impone. Non si può, infine, dimenticare il contributo essenziale delle Soprintendenze, in particolare la Sabap per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, nel ristabilire le regole di gestione e tutela dei territori a fronte di una brutale privatizzazione delle risorse naturali e compromissione irreparabile del paesaggio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok