• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Fotovoltaico, anche Coldiretti chiede piani regolatori ad hoc

Fotovoltaico, anche Coldiretti chiede piani regolatori ad hoc

24 Ottobre 2021

Coldiretti Viterbo scrive ai sindaci dell’area per invitarli alla pianificazione urbanistica con l’individuazione delle aree non idonee all’installazione dei pannelli fotovoltaici entro i tempi previsti dalla nuova normativa regionale. 

“E’ davvero importante – spiega il presidente di Coldiretti Viterbo, Mauro Pacifici – aggiornare entro il prossimo 30 giugno 2022, le aree non idonee all’installazione degli impianti fotovoltaici a terra, al fine di tutelare le colture agricole. Se i Comuni non provvederanno entro i termini previsti  – prosegue Pacifici – la Regione potrà esercitare il potere sostitutivo, tramite le proprie strutture o nominare un commissario ad acta”. 

Quella del fotovoltaico è una tematica che sta particolarmente a cuore a Coldiretti e proprio dalla federazione di Viterbo, è partita lo scorso luglio la petizione lanciata in tutto il Lazio e a livello nazionale, contro l’installazione dei pannelli fotovoltaici su suolo agricolo produttivo, nell’ambito di un progetto regionale e nazionale voluto da Giovani Impresa Coldiretti.

“Ovviamente siamo favorevoli alle energie rinnovabili – prosegue Pacifici – questo deve essere chiaro, ma non possiamo accettare che si sottragga terreno fertile ai nostri agricoltori. Abbiamo proposto numerose soluzioni alternative per superare questo problema, come quella di installare i pannelli solari sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole”. 

Sono quindi sospese per otto mesi a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge, dunque fino al prossimo aprile, le nuove autorizzazioni di impianti di produzione di energia eolica e le installazioni di fotovoltaico posizionato a terra di grandi dimensioni. Una sospensione che non vale per gli impianti già autorizzati, ma solo per quelli nuovi di cui si chiede autorizzazione, che è appunto sospesa fino al prossimo aprile. Così come non si applicano alle autorizzazioni di impianti agrovoltaici che adottino soluzioni integrative innovative, in modo da non compromettere la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale, purché realizzati con sistemi di monitoraggio. Questi sistemi consentano di verificare, anche con l’applicazione di strumenti di agricoltura digitale e di precisione, l’impatto sulle colture, il risparmio idrico, la produttività agricola per le diverse tipologie di colture e la continuità delle attività delle aziende agricole interessate. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset