• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Venti tour operator alla scoperta della Tuscia

Venti tour operator alla scoperta della Tuscia

16 Ottobre 2021

Dal Ttg Travel Experience di Rimini, la fiera per promuovere l’offerta turistica italiana nel mondo, fino a Viterbo e nel reatino. Venti operatori internazionali qualificati e due blogger, grazie a PromoTuscia e su incarico della Regione Lazio, dopo avere scoperto durante la manifestazione le bellezze dei due territori da far conoscere a potenziali visitatori, li stanno visitando loro stessi, per poterli a loro volta proporre.
Provenienti da Stati Uniti, Germania, Svezia, Canada, Giordania e altri paesi, prima del viaggio di ritorno, in questo fine settimana stanno entrando in contatto il Viterbese e la Sabina.
Attraverso due diversi tour sono condotti per mano a scoprire il meglio della cultura gastronomica nella Tuscia, con un respiro internazionale, attraverso due dei suoi chef più apprezzati, Danilo Ciavattini e Felice Arletti, ma anche passando lungo le vie dell’Olio e del Vino.
Incontrando produttori appassionati sulle rive del lago di Bolsena o nei borghi di Castiglione in Teverina e Civitella d’Agliano. Passando per una cooking class d’eccezione nello storico Palazzo Catalani, oggi hotel 4 stelle a Soriano nel Cimino, all’ombra del castello Orsini.
La visita riservata ai venti operatori qualificati non trascura San Pellegrino a Viterbo, il quartiere medievale più grande d’Europa, con i laboratori di ceramica di Daniela Lai e Cinzia Chiulli. Senza dimenticare la natura dei Monti Cimini e il fastoso Palazzo Farnese a Caprarola.
Nell’altro tour, alla scoperta della Sabina, una proposta diversa: panorami mozzafiato e corsi d’acqua, volo in mongolfiera e il rafting sul fiume Velino, il borgo di Soriano e una tappa a Fara e Farfa, per chiudere con un’escursione a cavallo e pranzo in una residenza storica.
Due tour voluti da PromoTuscia per passare dai video, da immagini e descrizioni a un percorso vero e proprio, mettendo nelle giuste condizioni operatori qualificati, di capire le reali potenzialità e dei due territori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok