• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Scuola marescialli dell’Aeronautica porta in campo la solidarietà

La Scuola marescialli dell’Aeronautica porta in campo la solidarietà

23 Settembre 2021

Mercoledì 22 settembre 2021 presso il campo sportivo della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare (SMAM) militare si è svolto un triangolare di calcio con finalità di beneficienza organizzato dall’Istituto di formazione militare e patrocinato dal Comune di Viterbo.

I fondi raccolti nel corso della manifestazione sono stati devoluti all’ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV, un’Organizzazione di Volontariato che da oltre 23 anni si interessa di avvicinare alla pratica sportiva bambini e ragazzi in difficoltà. Attualmente sono circa 60 i ragazzi inseriti in progetti di Nuoto, Atletica Leggera, Sci alpino, zumba e bocce.

A dare il calcio d’inizio Angelo Peruzzi, campione del mondo con la Nazionale di Calcio nel 2006, sempre vicino ad iniziative che coniugano sport e solidarietà.

Nel corso del torneo si sono sfidati in tre incontri da trenta minuti la Rappresentativa della Scuola Marescialli con il Comandante Colonnello Sandro Cascino che ha voluto onorare l’evento difendendo i pali della propria squadra, la Rappresentativa del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e la Nazionale Italiana Jazzisti (NIJ), al ritorno in campo dopo la lunga pausa imposta dal covid.

La vittoria è andata ai Facchini di Santa Rosa, “forti” nel trasportare la Santa Patrona ma anche come calciatori, che nella sfida decisiva hanno sconfitto la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare per due a uno grazie a due rigori sui quali il Col. Cascino nulla ha potuto.

Al termine dell’evento i maestri della Lake Jazz Orchestra, tutti musicisti di fama internazionale, alcuni di loro anche giocatori della NIJ, hanno allietato atleti ed ospiti con una serata musicale di altissimo livello.

Nel corso della serata è stata anche effettuata la premiazione degli atleti dell’ASD Sorrisi che Nuotano Eta Bet ODV che, nello scorso mese di maggio, in pieno lockdown, hanno partecipato agli Smart Games 2.1, manifestazione sportiva on line organizzata dallo Special Olympics Italia, che ha visto la partecipazione di oltre 4000 atleti in competizioni “autogestite” dai rispettivi team.

 “La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare è sempre vicina a chi soffre ed è meno fortunato di noi – dice il Comandante della Scuola Marescialli A.M. e dell’Aeroporto di Viterbo, Col. Pilota Sandro Cascino nel post partita – in tale ottica questo triangolare ci ha consentito di sostenere una realtà importante per il territorio viterbese e per il mondo della disabilità. Con l’organizzazione di questo evento ci prefiggevamo, inoltre, l’obiettivo di lanciare un forte segnale di ripartenza dopo le chiusure e le limitazioni imposte dal COVID; penso che l’obiettivo sia stato pienamente raggiunto, è sicuramente stata una bella ripresa per tutti; per noi, per la band che torna sul palco con continuità, per il Sodalizio che torna a fare solidarietà. A tal proposito colgo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti e quanti hanno contribuito alla riuscita di questo Evento.”

La Lake Jazz Orchestra nasce nell’ottobre del 2010 da una idea di Luca Rizzo. L’organico è quello di una big band tradizionale composta da una sezione di cinque sax, cinque trombe, quattro tromboni, una voce ed una sezione rimica formata da pianoforte, chitarra, contrabbasso e batteria.

La Nazionale Italiana Jazzisti è una squadra di calcio formata da musicisti ed operatori di jazz. Fondata nel 2013; ha lo scopo di raccogliere fondi di solidarietà. Nel luglio 2013, il giorno dell’inaugurazione dell’Umbria Jazz Festival, una bozza di quella che attualmente è una realtà viva, entusiasta e felice scende in campo allo stadio Curi di Perugia e incontra la Nazionale Italiana Cantanti. Da quel giorno tante partire sono state giocate e tanti fondi sono stati raccolti e donati ad associazioni sparse su tutto il territorio italiano. Proprio per poter devolvere direttamente gli incassi la Nazionale si è costituita in onlus.

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando delle Scuole dell’A.M. e della 3^ Regione Aerea di Bari; il Reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, fornisce il supporto tecnico-operativo, i servizi alla navigazione aerea e l’attività di force-protection sull’aeroporto Tommaso Fabbri.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.