Stabilizzazione a settembre per 464 docenti precari delle scuole viterbesi. Ciò nonostante, come notano i sindacati, si preannuncia anche quest’anno un altro record di supplenze. Ad essere stabilizzati saranno i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, i vincitori del concorso 2016, quelli del Fit di tre anni fa (graduatorie di merito 2018) e quelli che hanno superato lo straordinario 2020-2021 e si sono classificati in posizione utile (gli altri idonei dovranno aspettare la prossima infornata, nel 2021-2022). In particolare, 243 delle 464 stabilizzazioni riguardano i docenti vincitori di concorsi (Gm2016, Gm 2018 e Gm 2020), le restanti 221 tutti coloro che ancora erano presenti nelle Gae, che con questa tornata andranno una volta per tutte esaurite. Il numero maggiore di assunti si registra nel sostegno (61 alle scuole medie, 40 alla primaria, 41 alle superiori, per un totale di 142). A seguire, entrano in ruolo 20 insegnanti di italiano e 16 di matematica e scienze alla scuola media, 38 di matematica e fisica alla superiori. Inoltre, possibile stabilizzazione, grazie al decreto Sostegni bis, anche per i precari inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps), ovvero gli abilitati, i quali, pur non avendo sostenuto o superato il concorso straordinario, potranno essere dirottati nelle cattedre ancora scoperte, almeno in alcune discipline, dal momento che il contingente di posti per le immissioni in ruolo autorizzato quest’anno dal Mef è senza precedenti: 112 mila posti in tutta Italia.
I sindacati non sono comunque soddisfatti: nonostante il concorso straordinario, non ci sono infatti ancora le condizioni per coprire tutti i posti disponibili. A fronte di un enorme numero di cattedre vacante non si sono infatti trovate le giuste soluzioni per consentire l’immissione in ruolo di tutti i docenti.