• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » A settembre saranno immessi in ruolo quasi 500 docenti

A settembre saranno immessi in ruolo quasi 500 docenti

2 Agosto 2021

Stabilizzazione a settembre per 464 docenti precari delle scuole viterbesi. Ciò nonostante, come notano i sindacati, si preannuncia anche quest’anno un altro record di supplenze. Ad essere stabilizzati saranno i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, i vincitori del concorso 2016, quelli del Fit di tre anni fa (graduatorie di merito 2018) e quelli che hanno superato lo straordinario 2020-2021 e si sono classificati in posizione utile (gli altri idonei dovranno aspettare la prossima infornata, nel 2021-2022). In particolare, 243 delle 464 stabilizzazioni riguardano i docenti vincitori di concorsi (Gm2016, Gm 2018 e Gm 2020), le restanti 221 tutti coloro che ancora erano presenti nelle Gae, che con questa tornata andranno una volta per tutte esaurite. Il numero maggiore di assunti si registra nel sostegno (61 alle scuole medie, 40 alla primaria, 41 alle superiori, per un totale di 142). A seguire, entrano in ruolo 20 insegnanti di italiano e 16 di matematica e scienze alla scuola media, 38 di matematica e fisica alla superiori. Inoltre, possibile stabilizzazione, grazie al decreto Sostegni bis, anche per i precari inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps), ovvero gli abilitati, i quali, pur non avendo sostenuto o superato il concorso straordinario, potranno essere dirottati nelle cattedre ancora scoperte, almeno in alcune discipline, dal momento che il contingente di posti per le immissioni in ruolo autorizzato quest’anno dal Mef è senza precedenti: 112 mila posti in tutta Italia.

I sindacati non sono comunque soddisfatti: nonostante il concorso straordinario, non ci sono infatti ancora le condizioni per coprire tutti i posti disponibili. A fronte di un enorme numero di cattedre vacante non si sono infatti trovate le giuste soluzioni per consentire l’immissione in ruolo di tutti i docenti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok