Dopo il Comune di Nepi, che con un’ordinanza ha vietato l’uso del glifosato e di altri pesticidi sul proprio territorio, anche nel vicino Comune di Civita Castellana ci si sta muovendo in questa direzione con una mozione trasversale firmata con cui viene proposto il divieto dei fitofarmaci e che dovrebbe essere votata dal Consiglio comunale venerdì prossimo, 30 luglio.
“Mi auguro – commenta l’assessore regionale alla transizione ecologica, Roberta Lombardi – che la convergenza politica su questo tema fondamentale per ambiente, salute e agricoltura di qualità aumenti portando a buon fine questa proposta, andando così ad accrescere il fronte dei Comuni ‘pesticidi free’ nel Lazio. La transizione ecologica passa anche da qui”.
Vedremo venerdì cosa accadrà in Consiglio comunale. Va detto tuttavia per dovere di cronaca che è già sceso sul piede di guerra il Comitato No Imu Agricola, un sodalizio che raccoglie decine di coltivatori della zona tutti interessati alla coltivazione delle nocciole. “L’agricoltura – sostengono – senza l’aiuto dei prodotti chimici non è conveniente a livello economico”.