• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Crescono le richieste di prestito, a Viterbo +7,6%

Crescono le richieste di prestito, a Viterbo +7,6%

13 Luglio 2021

L’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF, che rileva l’andamento delle istruttorie relative a prestiti e mutui relativi alle famiglie, nei primi 6 mesi dell’anno evidenzia a livello nazionale una dinamica decisamente positiva rispetto al corrispondente semestre del 2020, quando i volumi avevano subito un pesante ridimensionamento a causa dello scoppio della pandemia. Nello specifico, per quanto riguarda i mutui si registra una crescita complessiva delle richieste pari a +20,6%, contro un incremento del +38,4% dei prestiti finalizzati e del +10% dei prestiti personali.

Per quanto riguarda il Lazio, dallo studio di CRIF emerge che nel I semestre 2021 il numero di richieste di nuovi mutui e surroghe ha fatto segnare un +16,4 % rispetto allo stesso periodo del 2020.  Nello specifico, il comparto beneficia della vivacità dei mutui con finalità d’acquisto, a conferma della centralità della casa nei progetti delle famiglie sostenuta da condizioni di mercato ancora molto vantaggiose, mentre le surroghe, dopo aver trainato il comparto negli anni precedenti, riflette la progressiva riduzione del numero di mutui che ancora potrebbero scontare condizioni più convenienti. L’aumento è generalizzato con una accentuazione nelle province di Roma e Latina, che fanno segnare rispettivamente un +17,5% e +14,7%. La crescita più contenuta in Regione si registra a Viterbo (+7,6%). Relativamente agli importi medi richiesti, rispetto al I semestre 2020 nel Lazio si registra un valore medio pari a 158.173 Euro, superando così la media nazionale. La provincia di Roma guida la classifica regionale, con 165.844 Euro mediamente richiesti, seguita da Latina (129.090 Euro) e Frosinone (115.735 Euro). Il valore medio più contenuto, al contrario, è quello richiesto nella provincia di Viterbo, con 108.971 Euro.

ProvinciaVariazione % n° richieste I sem 2021 vs I sem 2020Importo medio  
FROSINONE+9,9% 115.735 €
LATINA+14,7% 129.090 €
RIETI+10,2% 112.158 €
ROMA+17,5% 165.844 €
VITERBO+7,6% 108.971 €
TOT. LAZIO+16,4%158.173 €
TOT. ITALIA+20,6%137.684 €

Per quanto riguarda il numero di richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (quali auto e moto, arredo, elettronica ed elettrodomestici, spese mediche, ecc.), il Lazio ha fatto segnare nel I semestre 2021 una crescita complessiva pari al +37,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. Relativamente a questa forma tecnica si registra un maggiore recupero da parte dei finanziamenti destinati all’acquisto di auto e moto, elettrodomestici e prodotti informatici e di elettronica, rispecchiando la necessità delle famiglie per rispondere alle crescenti esigenze di digitalizzazione emerse durante la pandemia.

Scendendo maggiormente nel dettaglio, Rieti guida il ranking regionale con un aumento del + 46,2%, seguita da Frosinone (+38,4%), e Roma (+38,2%).

In termini di importo richiesto, invece, la media per i prestiti finalizzati in regione è stata pari a 6.837 Euro, leggermente inferiore alla media nazionale. Con 7.441 Euro richiesti, Viterbo è la provincia in cui si rileva l’importo medio più consistente, seguita da Rieti – di poco inferiore – dove il valore si è assestato a 7.334 Euro. L’importo medio più contenuto, invece, è stato registrato a Frosinone, con 6.236 Euro.

Richieste di prestiti finalizzati – dettaglio regionale

ProvinciaVariazione % n° interrogazioni I sem 2021 vs I sem 2020Importo medio  
FROSINONE+38,4% 6.236 €
LATINA+34,5% 6.442 €
RIETI+46,2% 7.334 €
ROMA+38,2% 6.914 €
VITERBO+29,6% 7.441 €
TOT. LAZIO+37,5%6.837 €
TOT. ITALIA+38,4%7.264 €

Anche per i prestiti personali, nonostante sianoil prodotto di credito alle famiglie che ha risentito maggiormente degli effetti della crisi pandemica, nel semestre appena concluso il Lazio ha fatto registrare una crescita delle richieste pari a +7,5% rispetto allo stesso periodo del 2020, anche in questo caso leggermente inferiore alla media nazionale.

In Regione, Latina è risultata la provincia con la crescita più consistente, con un +16,6%, subito seguita da Viterbo (+16,2%). Roma, invece, con un +5,6% risulta la provincia con incremento minore.

Al contrario, per quanto riguarda l’importo medio dei prestiti personali richiesti, è proprio Roma chesi è posizionata al primo posto in regione con 12.569 Euro, seguita a breve distanza da Latina (12.356 Euro) e da Frosinone (11.898 Euro). L’importo medio più basso si registra nella provincia di Viterbo, con 11.435 Euro.

Richieste di prestiti personali – dettaglio regionale

ProvinciaVariazione % n° interrogazioni I sem 2021 vs I sem 2020Importo medio  
FROSINONE+8,7% 11.898 €
LATINA+16,6% 12.356 €
RIETI+7,2% 11.812 €
ROMA+5,6% 12.569 €
VITERBO+16,2% 11.435 €
TOT. LAZIO+7,5%12.408 €
TOT. ITALIA+10%13.297 €

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.