• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Bambina di 9 anni salvata da cane bagnino

Bambina di 9 anni salvata da cane bagnino

1 Luglio 2021

Estate 2021, primo salvataggio in mare della stagione per le unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio. Giovedì 1 luglio alle 12.30 una bambina di nove anni, A. B, e il suo papà, G. B., di Roma, sono stati soccorsi sul litorale di Spinicci, all’altezza di Riva dei Tarquini da Botch, golden retriever di 3 anni, e dalla sua conduttrice Sara.
La bambina era stata trascinata lontano dalla riva da una forte corrente ed era finita in una buca. Ad intervenire per primo il padre non appena si è accorto che sua figlia era in pericolo, mentre la mamma è corsa a chiedere aiuto alla postazione di sicurezza Sics, allestita presso il Camping Riva dei Tarquini, a circa 100 metri di distanza.
Botch e Sara sono intervenuti immediatamente, aiutati da un membro del personale del campeggio e hanno raggiunto la bimba e suo papà, anche lui in forte difficoltà a causa della corrente di ritorno, e li hanno riportati a riva. Un grande spavento per la famiglia romana che ha ringraziato con tante carezze l’angelo del mare a quattro zampe.

La stagione estiva per le Uc della Scuola Italiana Cani Salvataggio Centro Meridionale parte con 350 unità cinofile in campo. Le sue task force speciali hanno come mission quella di garantire il massimo della sicurezza nel corso della stagione balneare, in ausilio e affiancamento ai presidi di sicurezza balneare tradizionali.
L’Abruzzo e il Molise sono presidiate attraverso le postazioni di Ortona, Pescara e Montesilvano, Vasto, Ternoli; in Puglia la Sics è presente a Bari. Nel Lazio, con le postazioni di Pescia Romana, Montalto di Castro, Spinicci, Tarquinia, Ostia, Anzio, Nettuno e Sperlonga. Al Sud troviamo Palinuro in Campania, Soverato sul Mar Ionio in Calabria; Palermo, Catania e Giardini Naxos in Sicilia.
Con una media di 33 vite umane salvate ogni anno, la SICS è la più antica e la più grande associazione al mondo operante in questo specifico settore cinofilo ed anche per questo è ritenuta il leader mondiale nella specialità del salvataggio nautico. Le Unità Cinofile Operative vengono addestrate ad operare in qualsiasi condizione meteo-marina e su ogni tipo di mezzo, dalla motovedetta, all’acquascooter, fino all’elicottero, dal quale possono anche lanciarsi direttamente in acqua per effettuare operazioni di salvataggio. La potenza di traino del cane, permette conduttore di effettuare interventi impossibili da realizzare per il solo bagnino, come ad esempio, trainare a riva fino a tre persone contemporaneamente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok