• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il 3 luglio sit-in per chiedere una pianificazione per le rinnovabili

Il 3 luglio sit-in per chiedere una pianificazione per le rinnovabili

29 Giugno 2021

Dopo il sit-in intitolato #saveFERENTO per dire no alla realizzazione di un maxi impianto fotovoltaico vicino all’area archeologica etrusco-romana, il 3 luglio alle ore 17.30 al Belvedere di Civita di Bagnoregio (Parco Falcone e Borsellino) si svolgerà #saveTUSCIA, una nuova iniziativa per sottolineare la necessità di preservare la bellezza e le caratteristiche naturali e rurali della nostra terra, posta sotto assedio da una miriade di impianti di energie rinnovabili non integrate. Un vero e proprio piano di trasformazione industriale radicale della Tuscia all’insaputa della popolazione, laddove il suolo è una risorsa non rinnovabile. “Si è scelto – spiegano i promotori della manifestazione, Luisa Ciambella e Adrian Moss – come sfondo quello di Civita perché l’antico borgo rappresenta una icona della bellezza della Tuscia e anche perché sull’area tra Bagnoregio e il lago di Bolsena esiste il rischio imminente di veder sorgere numerose pale eoliche (aerogeneratori industriali) che stravolgerebbero completamente il paesaggio”.

L’evento, come detto organizzato da Luisa Ciambella, consigliere comunale di Viterbo, e Adrian Moss, presidente di Italia Nostra Viterbo-Tuscia, si concluderà con un intervento di Vittorio Sgarbi, deputato e sindaco di Sutri. Parleranno inoltre: Giovanni De Caro, delegato nazionale di Aios (Associazione interforze osservatori sicurezza protezione civile), Donata Pacces, presidente di AssoTuscania, Francesco Cozza Caposavi, vice presidente del Consorzio turistico lago di Bolsena, Stefano Aluffi Pentini per il comitato Verde Tuscia, Giorgio Grani, presidente Anga giovani Confagricoltura Viterbo Rieti e Monica Tommasi per Amici della Terra. L’evento è sostenuto da tantissime associazioni, tra queste comitato Gas (Genitori per l’ambiente e la salute), comitato No Scorie di Corchiano e Lipu.

“Chiunque abbia a cuore la tutela del nostro meraviglioso territorio – dicono Ciambella e Moss – non manchi al sit-in al Belvedere di Civita di Bagnoregio (Parco Falcone e Borsellino), sabato 3 luglio alle ore 17:30. L’organizzazione garantisce la disponibilità di una parte del parcheggio della ex cantina didattica a disposizione dei partecipanti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.