• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rifiuti di Roma, Arena è immobile

Rifiuti di Roma, Arena è immobile

29 Giugno 2021

L’arrivo a Viterbo di una nuova ondata di rifiuti da Roma, destinata con ogni probabilità a durare mesi, è stato oggetto di discussione in Consiglio comunale su iniziativa di Luisa Ciambella. La quale stamattina, in apertura di seduta, ha incalzato il sindaco Giovanni Arena per sapere cosa sta facendo il Comune per evitare che questa situazione finisca con il gravare, oltre che sull’ambiente viterbese, anche e soprattutto sulle tasche dei cittadini. C’è infatti il rischio che, se la discarica di Monterazzano si esaurirà, l’immondizia prodotta a Viterbo debba essere smaltita entro la fine dell’anno fuori provincia. Ciò ovviamente comporterebbe l’aumento dei costi di trasporto e quindi quello delle tariffe.

Ciambella ha accusato il sindaco di mettere in pericolo, con il suo modo di fare troppo accomodante verso le decisioni che vengono prese a Roma, l’autosufficienza di Viterbo. Autosufficienza raggiunta “grazie alla politica lungimirante fatta negli anni ’90”. “Se non si opporrà a questo andazzo – ha detto la consigliera dem – passerà alla storia per aver fatto pagare ai viterbesi la monnezza come lo champagne”.

Come detto, il pericolo è che, con la saturazione di Monterazzano, i rifiuti viterbesi dovranno essere smaltiti in altre regioni d’Italia. Ciambella ha anche preso di mira chi, occupando posti nei piani alti, “sta svendendo il nostro territorio”. Ha quindi chiesto ad Arena di fare il possibile per scongiurare questa situazione, a cominciare dal ricorso al Consiglio di Stato. Proposta, questa, bocciata invece dal capogruppo Alvaro Ricci che, come rappresentante di quella parte del Pd vicina alla Regione, non vuole rompere le uova nel paniere a Panunzi. D’accordo per il ricorso al Consiglio di Stato si è invece detto, dai banchi della maggioranza, Gianmaria Santucci.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset