• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Mancano i vaccini, rischiano di slittare migliaia di prenotazioni

Mancano i vaccini, rischiano di slittare migliaia di prenotazioni

28 Giugno 2021

“Ad oggi, rispetto alle prenotazioni già fatte, fino al 15 luglio a noi mancano circa 100 mila dosi di Pfizer per rispettare il fabbisogno di chi si è prenotato per la prima dose della vaccinazione anti-Covid. Questo perché c’è una contrazione tra giugno e luglio di quasi il 35% nelle forniture”.

Così l’assessore alla sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. Diverse Regioni lamentano problemi analoghi, ma come mai il commissario straordinario all’emergenza, generale Francesco Paolo Figliuolo, parla di un calo del 5% e dice che comunque i vaccini ci sono? “Questo non lo so – risponde D’Amato -. A noi la struttura commissariale manda sempre i report delle consegne. Su luglio gli scarichi sono 4, uno a settimana, da circa 196 mila dosi l’uno. A giugno stavamo in media a più di 300 mila ogni settimana”. Come conseguenza del cambiamento delle consegne, “abbiamo posticipato le prenotazioni dei ragazzi dai 12 ai 16 anni dopo Ferragosto”. E “se i dati sono questi, dovremo spostare di una settimana, cioè dall’11 al 18 luglio, chi è già prenotato. Sono circa 100 mila persone”, conferma l’assessore, che “andranno contattate una ad una per comunicargli la nuova data della prima somministrazione del vaccino Pfizer”. “Al momento – precisa quindi D’Amato – sul portale regionale” le prenotazioni per “Pfizer sono chiuse. Poi ci sono i medici di famiglia che hanno ancora un po’ di scorte”.

E gli altri vaccini come vanno? “Con AstraZeneca ormai lavoriamo quasi soltanto per i richiami – evidenzia l’assessore – sia quelli sopra i 60 anni sia quelli degli under 60 che vogliono avere la seconda dose di quel vaccino”, perché “circa il 15% non vuole la seconda dose con Moderna o Pfizer”. “Al momento non lo so” quando verranno riaperte le prenotazioni per il vaccino Pfizer. “Però, se facciamo tutti i vaccini che sono già stati prenotati – tiene a puntualizzare D’Amato – malgrado il problema dei 100 mila, saremo comunque la prima Regione italiana ad arrivare all’immunità di gregge. Credo che la raggiungeremo intorno al 10 agosto. Abbiamo ben il 34% dei cittadini che hanno già fatto la doppia dose, la seconda Regione è al 29%”.

Ma come fa il Lazio a essere più avanti degli altri se le Regioni hanno le stesse dosi? “A differenza di altri – rivendica l’assessore – usiamo tutte le armi che abbiamo. Qualcuno ha smesso di erogare Johnson, noi invece no. Peraltro è anche il vaccino che in base all’ultimo report di farmacovigilanza dell’Aifa ha avuto il tasso minore di eventi avversi gravi. Poi c’è chi non aveva fatto AstraZeneca sotto i 60 anche prima del blocco, mentre noi lo abbiamo usato per molti cittadini in quella d’età”. “Il problema è” comunque “dover spostare 100 mila appuntamenti, creando un disagio. Questa fase era quella in cui avevamo maggiore bisogno di un alto numero di vaccini – osserva D’Amato – Di fronte alla variante bisogna accelerare perché una dose non basta. Se a luglio avessimo avuto i vaccini di giugno, chiudevamo prima la campagna”. Quanto ai tempi dei richiami, ricorda, “abbiamo riportato a 21 giorni quello di Pfizer, a 28 Moderna e a 55 AstraZeneca. Il mix invece rimane con la vecchia data perché appunto manca Pfizer”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.