• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Deposito scorie nucleari, il Comune mobilita la popolazione

Deposito scorie nucleari, il Comune mobilita la popolazione

28 Giugno 2021

Con l’invio di 5mila lettere nelle case dei cittadini, l’amministrazione comunale di Montalto di Castro sta informando la popolazione riguardo al deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. In proposito il Consiglio comunale, già il 16 gennaio scorso, all’unanimità, ha approvato una mozione del gruppo di maggioranza, chiedendo di mettere in atto ogni azione al fine di ufficializzare le ragioni che determinano la contrarietà e di darne ogni forma di pubblicità. 

E’ previsto che, ai risultati di Sogin, vengano redatte delle osservazioni critiche che il Comune sta elaborando con i legali e tecnici, nelle quali l’ente chiederà gli aspetti che motivano l’assoluta contrarietà. Essi derivano dall’analisi dei parametri utilizzati dalla stessa Sogin per l’individuazione delle aree idonee, che ci risultano errati ed in contrasto con le linee guida europee e nazionali. “Non si tratta, quindi di dire semplicemente: qui no, ma da altre parti sì – spiega il sindaco Sergio Caci -. Le norme stesse indicano, sia in linea generale che specifica, la non idoneità del nostro territorio a tale installazione. Ciò, con la correttezza, serietà che questo difficile argomento di interesse nazionale ci impone, senza limitarci a prese di posizione generiche ed incoerenti”. 

“Insieme alle amministrazioni pubbliche, singoli cittadini, comitati ed associazioni – aggiunge Caci – si sono organizzati anch’essi per esprimere la loro contrarietà. Li ringraziamo per il lavoro che stanno portando avanti e le raccolte firme che hanno organizzato per informare la popolazione. Firmate. Le tesi sostenute da più persone hanno più peso. I tanti investimenti pubblici e privati fatti in cultura, turismo, decoro, sviluppo del territorio e agricoltura – conclude il sindaco – rischiano di essere vanificati da una decisione calata dall’alto, non condivisa con gli enti locali e mal gestita”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.