• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Comitati all’attacco di Talete: “Trasparenza solo a parole”

Comitati all’attacco di Talete: “Trasparenza solo a parole”

23 Giugno 2021

Sono completamente “false e mistificatorie” – dice il Comitato non ce la beviamo – le affermazioni che sarebbero state espresse in sede di conferenza stampa dai vertici del servizio idrico riguardo al fatto che l’alta morosità degli utenti sia da ricondurre in tutto o in parte alle attività del Comitato.

“E’ paradossale – dice Non ce la beviamo – che si attribuisca ad un comitato spontaneo di cittadini la responsabilità della gestione delle riscossioni delle bollette quando abbiamo sempre sostenuto che i servizi  pubblici vanno pagati  ma che, proprio a tal fine, le tariffe debbono essere accessibili a tutti in quanto l’acqua è un bene comune indispensabile ad ogni essere umano. Leggendo certe dichiarazioni appare, invece, evidente  la ricerca di un capro espiatorio che possa  giustificare  l’inadeguatezza delle gestioni sin qui condotte”.

A chi vuol far credere che la conferenza stampa dei vertici dell’Ato e di Talete sia stata una operazione di trasparenza, Non ce la beviamo risponde che la trasparenza non si fa con le “chiacchiere ma con carte alla mano”. “Quindi si tiri fuori ufficialmente il registro dei morosi; siamo molto curiosi di vedere se questi crediti inesigibili (così vengono menzionati) siano solo in capo a cittadini che hanno pure subito il distacco o a enti e grosse società. L’unica cosa che si coglie dalla conferenza stampa è che nell’aria c’è una grande frenesia di privatizzazione e che il Comitato viene attaccato in quanto ostacolo a tale progetto”.

“Il piano di privatizzazione – rimarca il Comitato – si sta portando avanti calpestando tutte le regole democratiche in atto come dimostra la vicenda del bando di manifestazione di interesse per la cessione del 40% delle quote ai privati, bloccato dal prefetto a seguito dell’esposto presentato da questo Comitato, che da solo ha avviato interlocuzioni con l’assessorato regionale  e con altre amministrazioni per pervenire a delle soluzioni. Siamo coscienti che la battaglia per la ripubblicizzazione dell’acqua è complicata perché pesta i piedi ai grandi interessi ma non impossibile come ci vogliono far credere i nostri amministratori; esistono in Italia esempi eccellenti di gestione pubblica. La scelta è politica e sta ai sindaci ed ai Consigli comunali decidere se amministrare i beni comuni o svenderli tradendo le proprie comunità. Di certo noi non resteremo a guardare”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.