• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Braccianti agricoli, un dramma consumato nell’indifferenza delle istituzioni

Braccianti agricoli, un dramma consumato nell’indifferenza delle istituzioni

23 Giugno 2021

Turni giornalieri anche di 12 ore al giorno, assenza di sicurezza e salari il più delle volte da fame.

L’Usb torna a denunciare la drammatica situazione vissuta da molti braccianti agricoli (in particolare impegnati nella raccolta di frutta e verdura) anche in provincia di Viterbo. “Il contatto diretto con questi lavoratori, in maggior parte di origine africana – denuncia il sindacato – ha fatto emergere condizioni di sfruttamento fatte di turni di 10-12 ore al giorno e paghe che non superano i tre euro l’ora. Poi ci sono i lavoratori pagati a cottimo, 2 euro ogni quintale di patate, il pagamento è a fine giornata solo se si è raggiunto il minimo stabilito dal datore. Nella Tuscia, l’88% dei braccianti lavora per più di cinque giorni a settimana, di cui il 14 % tutti e sette i giorni, senza conoscere riposo, riposo, ferie né tantomeno malattia. Il lavoratore che si ferma o si lamenta rischia di non essere più chiamato o direttamente cacciato, ovviamente a voce, senza alcuna vera motivazione o formalizzazione di licenziamento. Il datore decide sulla vita e sui diritti dei dipendenti”.

Secondo l’Usb “mancano completamente le misure minime di salute e sicurezza, non esistono mascherine, guanti né tantomeno protezioni contro il sole. I braccianti sono costretti a guidare mezzi agricoli senza aver ricevuto alcuna formazione e senza avere il necessario patentino, privi così di qualsiasi risarcimento in caso di infortunio. La stessa insicurezza esiste nel raggiungere o lasciare i campi: i lavoratori si muovono in vie buie in bicicletta o monopattino, invisibili alle auto che sfrecciano. Le aziende e il Comune, nonostante le nostre segnalazioni, sono completamente silenti e disinteressati a fornire una modalità sicura per raggiungere il posto di lavoro, come per esempio pullmini o navette”.

Secondo l’Ispettorato del lavoro sarebbero fuori norma un’azienda su due fra quelle sottoposte a ispezione, tenendo conto delle enormi difficoltà ad effettuare controlli sia per la carenza di personale sia per la facciata di legalità di cui si vestono le aziende: “La maggior parte dei braccianti infatti non è completamente in nero, ma ha contratti stagionali o a tempo determinato con circa 20 ore settimanali segnate. Solo un lavoratore su venti effettua poche ore di formazione per la sicurezza”. “Per questo – conclude l’Usb – non smetteremo mai di denunciare le condizioni di sfruttamento e di caporalato in cui sono costretti i braccianti nel Viterbese”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.