• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete tra pozzi avvelenati e avvelenatori di pozzi

Talete tra pozzi avvelenati e avvelenatori di pozzi

18 Giugno 2021

Talete convoca una conferenza stampa per spiegare il suo punto di vista su aumenti delle tariffe, presenza di arsenico e vendita delle quote ai privati. L’obiettivo è mettere in atto una campagna di contro-informazione per contrastare le polemiche che stanno travolgendo l’immagine della società. Non a caso – è questa la vera notizia della giornata – i vertici aziendali si avvalgono per l’occasione di un presentatore-giornalista a cui viene dato il compito di dare la parola ai giornalisti presenti che vogliano porre domande, ma anche, badate bene, di moderare il dibattito, commentare, esprimere giudizi sulla qualità delle domande poste, criticare e rimbrottare le voci fuori dal coro. A Viterbo, ma non solo, prima d’ora non s’era mai vista una roba del genere.

Il presentatore ben presto ruba la scena, cosicché passano in secondo piano gli argomenti oggetto dell’incontro, anche perché di nuovo rispetto a ciò che l’amministratore delegato Salvatore Genova ha già detto c’è poco o nulla. Il solito refrain: non è vero che l’acqua costa tanto, non è vero che c’è l’arsenico e via dicendo. Uniche novità la comunicazione che alla manifestazione di interesse per l’acquisizione delle quote hanno partecipato tre soggetti, di cui però non viene rivelato il nome; e un progetto, per risolvere il problema dell’arsenico, che prevede di importare acqua dal Peschiera. Se sarà finanziabile è tutto da vedere, però.

E così, in mancanza di notizie concrete, è proprio il presentatore-giornalista a diventare la vera notizia della teatrale conferenza stampa. Se la prende con chi chiede chiarimenti: basta, ha già posto la sua domanda, dice a un certo punto a chi chiede se le analisi che certificano l’assenza di arsenico siano scientificamente e normativamente in regola. Per risponderle, aggiunge, si sono già scomodati in quattro. Per cui, zitto e mosca. Ma non finisce qui. Il bello viene poi, quando su un sito, al quale il presentare-giornalista lavora, appare un articolo dove, rovesciando la frittata, si accusano i giornalisti di non aver fatto domande. Il motivo? “E’ uno soltanto. Ed è quello – scrive il sito – che sussurrava Giulio Andreotti: ‘Se non chiedono, vuol dire che conoscono la risposta. E la risposta non gli piace'”. Non mancano attacchi a Mi Manda Rai 3, che si è occupata recentemente del problema arsenico: “Se fossero venuti, avrebbero potuto ascoltare l’altra campana”. Peccato che Rai 3 la campana l’avesse già ascoltata intervistando Genova.

E così, dopo l’acqua avvelenata dall’arsenico, viene avvelenata anche la libertà di stampa e di critica. Questa è Viterbo: provincia di pozzi avvelenati e di avvelenatori di pozzi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.