• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Settanta famiglie chiedono il ripristino delle corse bus per gli studenti

Settanta famiglie chiedono il ripristino delle corse bus per gli studenti

16 Giugno 2021

Settanta famiglie del Pilastro hanno sottoscritto una petizione per chiedere il ripristino di due corse della Francigena che garantiscono la frequenza scolastica a tanti ragazzi del quartiere. Della vicenda hanno interessato la consigliera comunale Luisa Ciambella, che già nei mesi scorsi al presentato al riguardo alcune interrogazioni. “Il documento originale con le relative firme – dice Ciambella – lo presenterò di persona al sindaco Arena e all’assessore alle partecipate Alessandrini nei prossimi giorni”.

Così si legge nella petizione: I sottoscritti genitori con la presente sono a chiedere al sindaco Giovanni Maria Arena l’immediato ripristino della corsa dell’autobus Francigena circolare B soppressa e precedentemente prevista per le ore 7,10 da Riello e arrivo in via Carlo Cattaneo alle ore 7.50 oltre a quella pomeridiana utilizzata per il ritorno  a casa dai ragazzi del Pilastro prevista per le ore 14.10 da via Carlo Cattaneo, Circolare A, con arrivo a Riello per le 14.30. Tali corse garantivano totalmente il diritto allo studio di almeno una ventina di scolari e la serenità dei relativi genitori. I ragazzi che ne usufruivano frequentano le scuole medie e precisamente gli Istituti Fantappiè e Pietro Vanni. A seguito delle ripetute interrogazioni della consigliera Ciambella la risposta da parte sua e di Francigena s.p.a. è stata che il servizio era comunque garantito dalla corsa delle 7.20. Tuttavia questo non corrisponde al vero, infatti la corsa in questione esegue un percorso diverso che termina in zona “Barco” e che non consente a tutti i ragazzi di arrivare in orario puntuale per l’inizio delle lezioni, non solo, all’uscita prevista per le 14,20 circa, porterebbe ad una lunga attesa i ragazzi minorenni senza alcuna sorveglianza e un arrivo a casa in orario molto tardo. La corsa negli anni è stata tagliata già una volta giustificando la scelta come razionalizzazione della spesa, e poi ripristinata perché l’esigenza era oggettiva e non eludibile. Oggi ci troviamo nella stessa condizione e a piena voce e diritto, pagando regolarmente un abbonamento mensile a copertura del servizio, chiediamo il ripristino immediato delle due suddette corse.  Facciamo sommessamente presente che la riorganizzazione degli Istituti comprensivi è stata decisione dell’amministrazione comunale nel 2012, il fatto che l’I.C. Volta sia stato accorpato con l’I. C. Vanni non è una scelta fatta dalle famiglie del Pilastro è un obbligo previsto e deciso dall’ente comunale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.