• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fotovoltaico ed eolico, necessario introdurre regole

Fotovoltaico ed eolico, necessario introdurre regole

8 Giugno 2021

La necessità di regole certe per impedire la dislocazione selvaggia degli impianti per le energie rinnovabili e quindi per salvare il paesaggio, i nostri borghi, i nostri beni culturali, il nostro ambiente e la nostra agricoltura. E’ ruotato attorno a questo concetto il convegno online dal titolo “Una primavera di bellezza – L’Italia che vogliamo” organizzato dalla consigliera comunale del Pd Luisa Ciambella. Hanno partecipato Vittorio Sgarbi, il sindaco di Assisi Stefania Proietti, Antonio Rancati, il giornalista Rai Marco Frittella e il presidente dell’Associazione borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi.

“Sull’energia rinnovabile, che nessuno mette in discussione, c’è bisogno di fare una riflessione più approfondita”, ha esordito Luisa Ciambella, soffermandosi sulla miriade di progetti (per oltre 1500 ettari di suolo) che sono spuntati negli ultimi anni in tutta la provincia”. “Nessuno – ha detto – dice no alle energie rinnovabili, ma le installazioni vanno normate. I Comuni devono dotarsi per legge di un piano che preveda in maniera incontrovertibile le aree dove installare i pannelli e le pale al fine di tutelare le zone di pregio”. Un’idea da perseguire, secondo l’esponente dem, è quella di prevedere ad esempio la costruzione di questi impianti lungo le autostrade e nelle aree industriali, meglio ancora se dismesse, che nel nostro Paese ce ne sono a iosa”. Ma assolutamente vanno preservati i siti archeologici, attrattive turistiche che perderebbero il loro fascino, o le campagne dove vengono impiantate le coltivazioni di qualità”.

Ciambella ha quindi portato al riguardo gli esempi di Ferento: 100 ettari fino all’Acquarossa o di Civita di Bagnoregio: qui sarebbe allo studio un progetto per pale eoliche nella valle dei Calanchi. E che dire di Tuscania? “Non c’è nessuno – ha rimarcato – che vuole bloccare nessuno, ma serve autorizzare gli impianti solo in presenza di un atto di pianificazione, dando ai Comuni un termine perentorio brevissimo per decidere sugli spazi dove poter edificare”.

Sulle stesse posizioni il sindaco di Sutri, Vittorio Sgarbi, che ha detto che bisogna “cominciare a immaginare un manifesto del paesaggio come bene comune intoccabile in qualunque zona d’Italia”. Posizioni condivise dagli altri partecipanti, che, seppur con sfumature diverse, partendo dal presupposto che non si può rinunciare alle rinnovabili visto che i danno della combustione del petrolio sono sotto gli occhi di tutti, hanno tutti condiviso l’esigenza di tutelare comunque il paesaggio della Bella Italia.

Ciambella si augura che sul problema prenda posizione anche l’Anzi, presso la quale si adopererà per mettere all’ordine del giorno proposte che possano confluire in disegni di legge veri e propri.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.