• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Presenta esposto contro Talete anche un gruppo di consiglieri comunali

Presenta esposto contro Talete anche un gruppo di consiglieri comunali

1 Giugno 2021

Contro Talete hanno presentato un esposto anche alcuni consiglieri comunali – Yuri Cavalieri e Maurizio Romani di Civita Castellana, Arianna Centini di Tarquinia e Mauro Presciutti di Vetralla – che si uniscono così all’analoga iniziativa del Comitato non ce la beviamo.

Anche in questo caso la denuncia – sostenuta dal Coordinamento Sinistra Ambiente e Territorio della provincia di Viterbo – tecnicamente si basa sulla presunta violazione degli obblighi di pubblicità degli atti amministrativi riguardo al bando per la cessione del 40% del capitale sociale.

“Come abbiamo avuto già modo di esporre – si legge in una nota del Coordinamento Sinistra Ambiente e Territorio – riteniamo un atto di arroganza istituzionale e mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini agire d’imperio e senza la massima trasparenza su un tema così importante e delicato come la gestione della nostra acqua. Ancora una volta siamo costretti a ribadire che per noi l’acqua è un bene di tutti e tale deve restare senza la possibilità di essere trasformata in merce di scambio e di lucro così come sancito dalla volontà popolare con il referendum del 2011. L’aver comunque intrapreso la strada, per noi inaccettabile, di emettere un bando per la cessione del 40% delle quote del capitale porterà di fatto a mutare la natura stessa della società ed avrà sicuramente delle ripercussioni sui servizi e sui costi, ripercussioni che finiranno per ricadere inevitabilmente sui cittadini”.

“Ci chiediamo ancora come sia possibile – conclude la nota – che il governo della Provincia e quello della Regione possano permettere un atto del genere che si contrappone agli articoli dello statuto delle Talete stessa sulla detenzione delle quote azionarie che devono restare unicamente a enti pubblici o a pubbliche amministrazioni. Noi saremo al fianco dei consiglieri comunali che da anni si battono affinché democrazia e legalità vengano rispettate, in virtù del voto espresso dai Consigli comunali dei maggiori centri della nostra Provincia in cui veniva ribadita in maniera chiara e netta la volontà di mantenere l’acqua sotto il pieno e diretto controllo pubblico”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.