• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Il 17 giugno Viterbo in festa per la 1000 Miglia

Il 17 giugno Viterbo in festa per la 1000 Miglia

22 Maggio 2021

Passaggio della 1000 Miglia a Viterbo il 17 giugno. L’evento sarà organizzato in due momenti distinti: uno prettamente dedicato alla “gara più bella del mondo” che si svolgerà nel pomeriggio, durante la sosta delle vetture, e uno, il Villaggio 1000 Miglia, indirizzato al pubblico.

Le prime vetture a giungere nella città dei Papi saranno le circa 100 Ferrari moderne partecipanti al Ferrari Tribute 2021, che arriveranno a attorno alle 17.30, seguiranno quindi le 390 vetture storiche in gara (l’arrivo dell’ultima vettura è previsto per le 21.00). Le auto arriveranno dalla Cassia Nord ed entreranno in città da Porta Faul dove le vetture in gara parcheggeranno;  gli equipaggi saliranno in Piazza del Duomo dove si terrà la cena di gara dedicata ai partecipanti della 1000 Miglia, che si svolgerà all’aperto con il suggestivo sfondo del Palazzo dei Papi e del duomo.

Terminata la cena, gli equipaggi ripartiranno per la gara: saliranno sopra al parcheggio del Sacrario e si recheranno nella Piazza dal Comune dove ci sarà la vera e propria presentazione delle vetture al pubblico. Le vetture proseguiranno quindi per via del Corso e Piazza del Teatro, per poi riprendere la Cassia Cimina con destinazione Roma classico arrivo di fine tappa.

All’interno della città di Viterbo, per tutta la giornata del 17 giugno, verrà organizzato un Villaggio 1000 Miglia, che sarà allestito nel parcheggio del Sacrario e sarà aperto dalle 10.30 alle 22.00. Nel parcheggio ci saranno stand espositivi organizzati da aziende ed enti, che hanno deciso di sostenere l’organizzazione dell’evento. Non mancheranno le auto da ammirare perchè sono in programma tre interessantissimi raduni: uno di auto storiche, di supercar e uno per gli amanti delle due ruote dedicato alle Harley Davidson.

Ulteriore fiore all’occhiello per Viterbo sarà l’istituzione del Trofeo Città di Viterbo. La coppa sarà dedicata alla vettura più bella votata da ragazzi diversamente abili che saranno coinvolti grazie ad associazioni del territorio viterbese e che saranno presenti al Villaggio 1000 Miglia, dal quale potranno vedere il passaggio delle vetture in gara e quindi votare la loro preferita.

La coppa sarà poi consegnata ai vincitori durante le premiazioni ufficiali a Brescia al termine della 1000 Miglia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.