• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Nuovo corso di laurea in sicurezza e diritti umani

Nuovo corso di laurea in sicurezza e diritti umani

22 Maggio 2021

Al via all’Università della Tuscia il nuovo corso di laurea in sicurezza e diritti umani. Il percorso, appartenente alla classe di laurea magistrale in Studi europei, sarà inaugurato a settembre e “contribuirà a rafforzare – a detta di Unitus – la dimensione internazionale dell’ateneo, non solo attraendo studenti selezionati da tutto il mondo, ma anche offrendo a studenti italiani la possibilità di vivere un Erasmus permanente grazie al costante confronto con colleghi di cultura e Paesi diversi”. L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ha valutato molto positivamente il corso, sottolineandone il carattere innovativo, le interessanti prospettive occupazionali e la coerenza rispetto alle attuali esigenze culturali, scientifiche e sociali. Formerà giovani per  ruoli di alta responsabilità presso imprese ed enti pubblici e privati (incluse le Ong), a livello nazionale ed europeo, per operare in ambiti strategici ad elevato tasso di innovazione (migrazioni e border security; impiego delle nuove tecnologie, privacy e data protection; green economy e politiche di sostenibilità). Sorto per iniziativa dell’area giuridica del Distu, offre una preparazione multidisciplinare (giuridica, politologica, sociologica ed economica), sempre più necessaria per ricoprire ruoli di alta responsabilità in ambiti strategici a livello nazionale, europeo e internazionale. Il corso biennale prevede, al secondo anno, due percorsi principali: uno riferito alla mobilità umana e l’altro alla tecnologia e alla Green Economy. Integrano l’offerta didattica una summer training school e altre esperienze professionalizzanti, costruite in collaborazione con prestigiosi enti pubblici e privati. L’obiettivo è formare giovani laureati, che, grazie a profili professionali solidi e innovativi e a una piena padronanza della lingua inglese, possano ambire a carriere di alto profilo e contribuire al progresso sociale ed economico dei rispettivi Paesi di origine e di adozione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset