• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Povera Tuscia, martoriata e offesa a morte”

“Povera Tuscia, martoriata e offesa a morte”

18 Maggio 2021

Contro il dilagare degli impianti fotovoltaici prende posizione anche l’Arci Caccia, di cui pubblichiamo un intervento

Povera Tuscia, martoriata e offesa a morte. Centinaia di ettari destinati col fotovoltaico a terra, nel migliore dei casi, alla sterilità ed al deserto; l’incombere di ciclopiche pale eoliche sparse qua e là a compromettere ambiente e paesaggio; monocolture invasive e pervasive, che minacciano senz’altro la biodiversità. Tutto insieme e con una concentrazione che non ha uguali in Italia e forse in Europa.

Noi siamo tra quelli che al territorio ed alla sua ricchezza ambientale teniamo particolarmente, senza dubbio per un risvolto egoistico, che non richiama simpatie, anzi. Questo sguardo non pregiudica però una constatazione obiettiva sotto gli occhi di tutti. Basta percorrere le nostre strade, frequentare un po’ le nostre campagne. Oltre al dolore, al lamento, in qualche raro caso all’indignazione,  ci domandiamo il perché?  Perché è possibile che avvenga ciò? Compromettendo in maniera tombale quelle che tutti ripetono stancamente essere le nostre risorse per il futuro: turismo, ambiente, agricoltura di qualità, ruralità.

Anche la  traiettoria demografica sembra prefigurare un declino irreversibile. Come sarà diventata la Tuscia tra dieci, venti anni? Su quale panorama i nostri occhi, e quelli dei nostri pochi figli e nipoti, poseranno lo sguardo? Intorno a  cosa faremo ruotare le vite se ogni buona risorsa sarà dispersa? E’ sbagliato o esagerato  affermare che tutto ciò avviene perché siamo una terra debole, con una struttura sociale ed una classe “dirigente” al meglio inconsapevole ed impotente, se non, più frequentemente, ipocrita e subalterna per quattro spiccioli di potere? Una classe dirigente certamente politica, ma non solo. Coinvolta è ogni categoria produttiva, ogni realtà associativa.

Non può essere che così, e non bastano sparute lamentazioni e sporadici allarmi, ad auto assolverci. E questo riguarda, per onestà, anche nella nostra obiettiva marginalità, anche il nostro mondo.

Cosa fare? Costruire un fronte unito, con tutti quelli che vogliono opporsi a questo scempio, senza pregiudiziali. Fare un manifesto chiaro dei no, perché sbarrare la strada a questa sciagura è l’urgenza oggi per  tenerla aperta ad altro. Unire le forze, consorziare concretamente le risorse e le forme di opposizione e resistenza, d’opinione, amministrative, legali. Chiedere subito alla politica di essere inflessibile; quindi alla vigilia delle amministrative chiedere a chi si candiderà un impegno chiaro a battersi con ogni mezzo – e volendo i comuni ne hanno più di quanto immaginano – perché  nemmeno più un solo metro quadrato sia destinato a queste pratiche devastanti e nocive .

Arci Caccia Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.