• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » Torna la stagione concertistica all’Unitus

Torna la stagione concertistica all’Unitus

3 Maggio 2021

La XVI Stagione concertistica 2020-2021 dell’Università degli Studi della Tuscia tornerà, sabato 8 maggio. Auditorium di Santa Maria in Gradi, ore 17, con il pubblico in sala. Ad esibirsi il coro AnimaDelSuono e il Coro Decanter (sezione femminile) di Roma. Direttore il musicista argentino Eduardo Notrica. Al pianoforte, Cristina Berlinzani. La preparazione vocale è di Anita Rufini. Questo concerto e gli altri della stagione, disponibili in “forma raccolta all’interno” della playlist “XVI Stagione Concertistica” nel canale YouTube di Ateneo, potranno essere seguiti gratuitamente in diretta streaming oppure in differita attraverso il seguente link http://tiny.cc/stagione_concertistica.

Per essere ammessi in sala ci si dovrà attenere alle seguenti norme: 1) prenotazione obbligatoria da inviare al signor Francesco Della Rosa per e-mail delrosa@unitus.it o per telefono al numero 348 793 1782; e 2) compilazione dell’autodichiarazione Covid-19 da parte di ciascun partecipante al concerto. La dichiarazione dovrà essere trasmessa per email a delrosa@unitus.it o presentata all’ingresso dell’Auditorium al personale incaricato. La capienza dell’auditorium, in considerazione dell’attuale situazione sanitaria, è stata ridotta a 100 posti. Prossimi appuntamenti, che chiuderanno la stagione concertistica di Unitus, il 15 maggio (Orchestra MuSa classica dell’Università Sapienza di Roma direttore Francesco Vizioli) e il 22 maggio (Amarilli Ensemble).
Sul programma, quanto mai vario e coinvolgente, riporto una nota dello stesso Direttore Eduardo Notrica: “Musica inconsueta di grande qualità e interesse, capolavori di profonda raffinatezza e musicalità di tanti compositori nazionali: i balletti di Thomas Morley, i canti folkloristici di György Ligeti, il Vocabolario Greco del ceco PetrEben, musica dell’estone Veljo Tormis e degli americani Morten Lauridsen e AaronCopland. Musica dell’anima, interpretata da due ensemble vocali affermati nella scena corale romana con decine di concerti nelle sale e chiese più importanti della capitale e provincia. Gruppi vocali che hanno ottenuto riconoscimenti, premi nazionali e internazionali e compiuto un lusinghiero percorso musicale di eccezionalità. I repertori generalmente sono tematici con programmi concettuali dedicati a tematiche extramusicali (La Notte, Alice in wonderland, Angeli e demoni, Electa, figure femminili nella musica corale), ma anche concerti monografici o dedicati a uno stile musicale (impressionismo francese, musica vocale di Benjamin Britten, Canti di popoli lontani, musica romantica per coro e pianoforte, Suoni dall’Est e tanti altri)”.
Il percorso concertistico dei gruppi potrà essere seguito sul sito spaziocorale.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.