• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lettera a Genova: “Quello che sostieni non ce lo beviamo”

Lettera a Genova: “Quello che sostieni non ce lo beviamo”

29 Aprile 2021

Dal Comitato non ce la beviamo riceviamo e pubblichiamo

Dunque abbiamo appreso, dall’intervista del nuovo presidente della Talete, che le cause delle crisi della società non erano quelle del mancato ingresso dei Comuni riottosi che nel migliore dei casi, portando con sé ricavi e spese, non aggiungerebbero nulla. Non servono nemmeno i 40 milioni chiesti ad Arera che “non sono elemento essenziale”; non è sufficiente nemmeno il recupero delle morosità (però si continua a nascondere sia l’importo sia i soggetti morosi, con la giustificazione della privacy, mentre  ai soggetti deboli sono stati  persino staccati i contatori).

Insomma, tutte le chiacchiere o soluzioni degli ultimi due o tre presidenti di Talete apprendiamo che erano ipotesi fatte così tanto per dire qualcosa. Al nuovo presidente che teme le “interferenze esterne” – ossia i cittadini che pagano bollette salate e pretendono chiarezza e verità – gli comunichiamo che anche noi utenti temiamo ‘l’interferenza, molto più esterna’ che egli rappresenta quale amministratore nominato dai partiti della privatizzazione, il cui vero scopo è quello di servire su un piatto d’argento l’acqua viterbese alla speculazione e al profitto. Al Pd si è aggiunto anche il commissario di Forza Italia che chiede l’Ato unico regionale per evitare la privatizzazione quando, lo sanno anche i sassi che proprio l’Ato unico è pensato per accelerare e agevolare la privatizzazione.

Il presidente poi  ci tranquillizza affermando che, nel caso di ingresso dei privati saranno i patti parasociali a garantire il pubblico. Lo invitiamo a leggere qualche patto del genere per capire immediatamente nei fatti,  e non nelle chiacchiere, che la parte pubblica viene totalmente espropriata da tutta la conduzione riguardo gli aspetti finanziari, le scelte politiche e tecniche e persino nei Consigli di amministrazione. A Viterbo questo sarà una certezza.

Nella confusione,  un po’ di terrorismo finanziario non guasta,  e allora emerge un nuovo  elemento: servono 300 milioni in solo pochi anni!  Nessuno aveva osato tanto per giustificare la privatizzazione, ma naturalmente avrà già trovato il magnifico donatore che ci regalerà tale somma. Regalo e non prestito, perché in tal caso bisognerà restituirlo con l’aggiunta di un discreto profitto (è ancora il 7%?) che la multinazionale di turno (Acea?) si intascherà con le bollette dei viterbesi.

Come Comitato ci permettiamo di “interferire” sui sindaci, i consiglieri comunali e anche il presidente, avanzando alcune proposte:

  1. attuazione della legge regionale 5/2014 e superamento del carrozzone Talete;
  2. mutui a sostegno degli investimenti con la Cassa depositi e prestiti a lunga scadenza e tasso agevolato (è la mission della banca pubblica);
  3. sostegno della Regione Lazio almeno per i costi della dearsenificazione;
  4. serio recupero della morosità verso i grossi debitori;
  5. utilizzo dei fondi Pnrr che saranno disponibili fra pochi mesi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset