• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Buone pratiche ambientali, il Cardarelli fa scuola

Buone pratiche ambientali, il Cardarelli fa scuola

24 Aprile 2021

L’Istituto Cardarelli di Tarquinia vince il bando della Regione per la realizzazione di progetti plastic free. Con il motto: “Io faccio la differenza” il Cardarelli abbraccia dunque l’ambiente e la sua sostenibilità: dal prossimo anno scolastico borracce d’acciaio gratis a tutti gli alunni dell’Istituto, distributori di acqua potabile, contenitori colorati per la raccolta differenziata in ogni classe, riduzione degli imballaggi di plastica nelle merendine, dei bicchieri e palette di plastica all’interno dei locali dell’Istituto. Laboratori creativi affinché il “rifiuto” non sia solo “scarto”, ma una ricchezza che con le sue frazioni utilizzabili inneschi un ciclo virtuoso che rappresenti la sintesi di una nuova cultura sostenibile. La professoressa Teodora Ciurluini, referente del progetto, definisce la sostenibilità ambientale non solo valore da veicolare agli studenti, ma una pratica concreta da condividere con le famiglie e il territorio.

“Nel corso dell’anno scolastico 2021/2022 – spiega la dirigente Laura Pilori – saranno programmati percorsi di divulgazione scientifica in collaborazione con l’assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Tarquinia, il Comune di Montalto di Castro e l’Università della Tuscia con momenti d’incontro tra la comunità scolastica ed esperti in ambito ecologico. Iniziative che interpretano in modo positivo la nostra idea di una scuola aperta a tematiche decisive che attraversano la società ed efficaci nel promuovere il senso critico e la partecipazione dei ragazzi. L’educazione ambientale sempre di più deve contribuire alla formazione dei nostri studenti nella visione di una scuola che vuole formare cittadini impegnati e responsabili e non semplicemente esperti di singole discipline”.  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset