• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Sul lago di Bolsena uno dei più grandi biodistretti d’Italia. I soci sono già 130

Sul lago di Bolsena uno dei più grandi biodistretti d’Italia. I soci sono già 130

22 Aprile 2021

E’ uno dei biodistretti più grandi d’Italia quello che, dopo il via libera della Regione arrivato due giorni fa, sta per nascere sul lago di Bolsena. Ben 19 i Comuni, di diverso colore politico, che hanno deliberato la loro adesione all’accordo: Bolsena, Montefiascone, Marta, Capodimonte, Valentano, Gradoli, Grotte di Castro, San Lorenzo Nuovo, ma anche Acquapendente, Latera, Proceno, Cellere, Celleno, Canino, Farnese, Porano, Piansano, Bagnoregio e Ischia di Castro. La sede sarà all’interno dello storico Palazzo Farnese di Gradoli.

Presidente del comitato promotore Paola Adami, dirigente scolastico dell’Istituto omnicomprensivo di Bagnoregio: “La salvaguardia della biodiversità che caratterizza questa area geografica è possibile se uniamo le nostre forze e lavoriamo tutti insieme per favorire la massima conversione a un sistema agricolo, economico e sociale più sano ed ecocompatibile. Promuovere le filiere locali dei prodotti biologici rientra nel concetto di economia circolare, ovvero quell’economia pensata per potersi rigenerare da sola. Questa è l’unica strada da percorrere se vogliamo consegnare alle generazioni future un patrimonio agrario e naturale integro e vivibile. Sono convinta che il modello di coltivazione biologica, che da anni portiamo avanti anche nell’azienda agraria del mio istituto, non solo assicura la tutela dell’ambiente, ma offra vantaggi economici agli agricoltori che lo adottano, garantisca la sicurezza alimentare, stimoli i cittadini ad adottare stili di vita e di consumo più salutari e possa contribuire al ripristino e alla rigenerazione del fragile ecosistema della vasta area attorno al lago di Bolsena”.

Obiettivo del biodistretto sarà subito quello di mettersi al lavoro per varare un marchio, che, come dice Piero Bruni dell’Associazione lago di Bolsena, “diventi garanzia di qualità, strumento di promozione del territorio e indicatore della forte identità culturale caratterizzata dalla centralità del lago”.

Costituito il comitato promotore, la tappa successiva è la trasmissione alla Regione della proposta di individuazione e costituzione dell’ente, cui seguirà l’istruttoria da parte della direzione regionale. Nel comitato scientifico 30 studiosi che attualmente stanno lavorando all’elaborazione della documentazione al fine di arrivare alla costituzione vera e propria del biodistretto entro l’anno. Ad oggi il comitato promotore conta circa 130 soci, di cui oltre 50 aziende agricole biologiche certificate, oltre a numerose associazioni, istituti scolastici, ristoratori, operatori turistici e cooperative.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok