• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Monterazzano livelli oltre i limiti di uranio, manganese e ferro

A Monterazzano livelli oltre i limiti di uranio, manganese e ferro

21 Aprile 2021

C’è un aspetto sulla discarica di Monterazzano passato stranamente in sordina durante la seduta straordinaria del Consiglio comunale di martedì mattina: l’aumento, nei terreni, dei livelli di uranio, manganese e ferro. Non si sa se il fenomeno sia riconducibile ad aspetti antropici (azione dell’uomo e quindi discarica) o geologici.

A sollevare il caso è stata la consigliera comunale dem Luisa Ciambella, che ha mostrato in aula un documento firmato dall’ex dirigente regionale all’ambiente, Flaminia Tosini. In esso, datato 1° marzo, sono riportati i risultati di alcune analisi compiute in loco, ma non si specifica, come detto sopra, la causa di questi parametri. Non si sa se perché non indagata o perché omessa. Fatto sta che il problema, ha fatto notare Luisa Ciambella, è enorme e non dovrebbe affatto essere sottovalutato. Anche perché, se l’aumento di questi valori va imputato alla discarica, verrebbe meno il progetto di innalzamento dell’invaso autorizzato dalla Regione contro il quale il Comune ha promosso ricorso al Tar (il giudizio è previsto per il prossimo novembre).

“Quando si parla di analisi – ha dichiarato Ciambella – dovrebbero esserci certezze matematiche relativamente ai valori che vengono osservati. Nel nostro caso, tutto ciò è molto importante vista la delicatezza della questione. Bisogna quindi capire come si è arrivati a dare l’autorizzazione per l’ampliamento della discarica, così come è arrivato il momento di capire quale parere hanno espresso la Provincia di Viterbo e gli altri enti in Conferenza dei servizi”. La consigliera ha quindi invitato il sindaco Arena ad attivarsi per ripetere le analisi al fine di arrivare ad un verdetto univoco.

Ciambella, nel corso del suo intervento, ha anche colto l’occasione per affrontare il problema del deposito delle scorie nucleari: “Va aperto – ha detto Ciambella rivolgendosi ad Arena – un ragionamento con il presidente della Provincia e gli altri sindaci per trovare un coordinamento della cabina di regia nel giro di pochissimo, perché gli eventi stanno precipitando e questa volta se saremo portati a subire questa ulteriore servitù non potremo poi nasconderci”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.