• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete mette in vendita il 40% delle quote

Talete mette in vendita il 40% delle quote

21 Aprile 2021

A sorpresa Talete avvia le procedura per far entrare i privati nella società. Lo si legge nell’ordine del giorno dell’assemblea convocata per il 26, dove si parla della cessione del 40% delle quote. “Di fatto – commenta il Comitato non ce la beviamo – si tratta della definitiva privatizzazione di questa azienda mediante l’ingresso di un soggetto privato, il che equivale alla definitiva mercificazione dell’acqua nel territorio viterbese”.

La notizia, per certi versi paventata dallo stesso nuovo amministratore delegato, Salvatore Genova, giunge con fragore a dimostrazione di un’accelerazione che forse nessuno si aspettava in questi termini. E soprattutto sembra arrivare per mettere definitivamente a tacere il dibattito in corso.

“La cessione delle quote aziendali – dice ancora il Comitato non ce la beviamo – è un atto in pieno contrasto con la volontà popolare espressa con i referendum del 2011 tramite cui è stato abrogato il cosiddetto decreto Ronchi, il quale prevedeva proprio l’obbligo della cessione delle quote in capo agli enti locali nelle aziende che gestivano i servizi pubblici. Si tratta dell’ennesima esplicita violazione dell’esito referendario. La cessione delle quote è in pieno contrasto con i principi e l’impianto della legge ‘Tutela, governo e gestione pubblica delle acque’, promossa con iniziativa popolare. Tale legge, nel recepire i contenuti della volontà espressa nel referendum del 2011, stabilisce i principi di governo pubblico del ciclo integrato dell’acqua, attraverso l’istituzione degli Ambiti di bacino idrografico con contestuale superamento degli Ato provinciali e di un Fondo regionale per la ripubblicizzazione”.

Vedremo i sindaco cosa faranno il 26. Spetta a loro la decisione finale.

“Da parte nostra – dice il Comitato non ce la beviamo – faremo opposizione a questo scellerato progetto con tutti i mezzi a nostra disposizione, da quelli legali, istituzionali a quelli di piazza. Facciamo appello ai cittadini, a tutte le forze politiche, ai sindaci e ai consiglieri comunali contrari alla privatizzazione, a sostenere la battaglia per la gestione pubblica dell’acqua in tutte le sedi e, quale prima iniziativa, diamo appuntamento a tutti il 26 alle 11 a via Saffi sotto il palazzo della Provincia”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
  • Dal convegno di Viterbo una carta d’imbarco “per affrontare il “viaggio”, usando la bussola della coerenza”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset