• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nuovo piano paesaggistico, appello delle associazioni di categoria

Nuovo piano paesaggistico, appello delle associazioni di categoria

16 Aprile 2021

Da lunedì prossimo in Consiglio regionale parte la discussione per la riapprovazione del Piano territoriale paesaggistico regionale (Ptpr) a seguito della sentenza della Corte costituzionale che aveva bocciato il precedente piano per un difetto procedurale, ovvero per mancata concertazione con il ministero dei beni culturali. In questi mesi il blocco del Ptpr in molti paesi, anche della provincia di Viterbo, ha di fatto fermato l’attività edilizia. Per questo motivo, alla vigilia dell’appuntamento di lunedì, le associazioni di categoria – da Unindustria a Federlazio, da Cna a Coldiretti, da Confcommercio a Confesercenti – auspicano la stesura di un nuovo strumento capace di coniugare la salvaguardia del territorio con le esigenze dello sviluppo economico.

“Auspichiamo – si legge in una nota – che il Consiglio, come avvenuto nel 2019, anche in questa occasione mantenga un punto di equilibrio tra irrinunciabili esigenze di tutela del territorio ed altrettante imprescindibili necessitò di sviluppo economico, e che, in questo contesto, si adoperi per incentivare l’utilizzo della normativa in materia di superbonus 110% fondamentale per riqualificare il nostro patrimonio edilizio. Approvare un piano che non tenga nella giusta considerazione i settori produttivi che sostengono l’economia di questa Regione, avrebbe pesantissimi riflessi non solo sull’occupazione dei comparti produttivi, edilizi, turistico-ricettivi, agricoli e commerciali, ma anche sulle opportunità che potranno ricadere sul territorio con i fondi del recovery fund. Sarà fondamentale – conclude la nota – che le scelte che verranno effettuate dal Consiglio regionale non rimettano in discussione la pianificazione approvata negli ultimi venti anni, mettendo a forte rischio gli investimenti effettuati nel rispetto delle regole e dei vincoli esistenti, andando a ledere uno dei principi fondamentali della nostra democrazia come quello della la certezza del diritto. Ci auguriamo quindi che le forze politiche, con senso di responsabilità, salvaguardino il sistema produttivo della Regione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.