• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » La processione di Cristo Risorto rivive in tv

La processione di Cristo Risorto rivive in tv

3 Aprile 2021

Per il secondo anno consecutivo, causa Covid19, la tradizionale Processione del Cristo Risorto non attraverserà festosamente le vie della Città di Tarquinia. La Statua del Cristo Redentore (svelamento nel pomeriggio di sabato al suono delle campane) rimarrà nella Chiesa di San Giuseppe e sarà consentita, nel giorno di Pasqua, la visita dei fedeli in un contesto regolamentato e contingentato nel rispetto delle norme di protezione sanitaria in vigore a livello nazionale per il contenimento dell’epidemia. Con le stesse regole nella mattinata di Domenica alle ore 10 Santa Messa presieduta dal Vescovo della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Monsignor Gianrico Ruzza. Alle 18,30 tradizionale Messa nella Chiesa di San Leonardo.

Su iniziativa della Ermes WiFi Soluzioni Internet di Giancarlo Milioni, che già lo scorso anno aveva realizzato una serie di dirette streaming H24 fino al giorno dell’Ascensione per poter rendere visibile a tutti, in periodo di lockdown, la Statua del Cristo Risorto, quest’anno ha curato un interessante e suggestivo documentario che il giorno di Pasqua alle ore 18 andrà in onda su TeleLazioNord (TNL canale 629 del digitale terrestre – SKY 5629).

La trasmissione ripercorrerà nei suoi momenti più significativi la più coinvolgente delle tradizioni popolari e religiose della città e dell’Italia Centrale, nota in tutto il mondo, attraverso le immagini del rito trasmesse in diretta dalla Ermes WiFi nel 2018 e 2019 commentate dall’indimenticabile Philippe Daverio, il noto storico e critico d’arte recentemente scomparso, che ha trascorso gran parte degli ultimi anni della sua vita proprio a Tarquinia.

Il video presentato da Simona Orrù e Nazareno Gufi, vedrà la anche partecipazione del Complesso Bandistico Giacomo Setaccioli con le Majorette e di noti personaggi cittadini tra i quali l’ultra novantenne Carlo Nussio, il Capo Macchina Mario Albertini e il Presidente dei Portatori dei Tronchi Roberto Corridoni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.