• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rifiuti, si rischia una nuova emergenza

Rifiuti, si rischia una nuova emergenza

31 Marzo 2021

Ancora una volta “rifiuti” protagonisti alla Pisana. Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Devid Porrello, ha fatto il punto sulla situazione in seguito all’inchiesta della magistratura che vede indagata la direttrice regionale del settore, Flaminia Tosini. A prender per primo parola Fabrizio Ghera (FdI), primo firmatario della richiesta di convocazione straordinaria: “Il nostro intento – ha spiegato – è quello di parlare di quanto accaduto nelle scorse settimane, quando un’importante attività della Procura ha prodotto arresti che hanno squassato gli uffici regionali e il mondo delle imprese che lavorano sui rifiuti nel Lazio. Ci sono state molte inchieste negli anni, si tratta di un tema molto complicato: il malgoverno a livello regionale e nazionale, negli ultimi anni anche nella capitale, ha prodotto ritardi e difficoltà che hanno lasciato spazi ad inserimenti della malavita e della criminalità organizzativa. Non ha aiutato il fatto che lo stesso dirigente abbia diretto il settore per troppo tempo”. “Dobbiamo fare chiarezza su questo tema – ha proseguito Ghera – al di là dell’inchiesta giudiziaria. Tutti gli atti firmati dalla dirigente indagata devono essere verificati, messi a disposizione anche della commissione consiliare competente. Si deve iniziare a ragionare sulle vere soluzioni per i problemi del nostro territorio, non possiamo continuare a portare i rifiuti in altre regioni. Bisogna iniziare il recupero ambientale delle aree dove per quarant’anni sono stati conferiti i rifiuti. Infine chiediamo alla giunta il blocco definitivo per il progetto della discarica di Monte Carnevale”.

A replicare l’assessore Massimiliano Valeriani, che ha, innanzitutto ripercorso i passaggi delle settimane scorse: “Il 16 marzo abbiamo appreso dei provvedimenti giudiziari che hanno riguardato la direttrice regionale Flaminia Tosini, evento che ha sconvolto l’intera amministrazione, siamo molto preoccupati sulle ipotesi di reato, abbiamo ribadito la massima fiducia nell’azione della magistratura. Dobbiamo tutelare la regione Lazio”. “La direttrice è stata prima sospesa e poi revocata – ha proseguito l’assessore – in attesa della conclusione dell’inchiesta. Le sue deleghe sono state attribuite ad interim alla direttrice generale Vanda D’Ercole, le procedure autorizzative, invece, sono state attribuite a Vito Consoli, direttore regionale Parchi. Infine, è stato bloccato l’iter per la realizzazione della discarica di Monte Carnevale, sito scelto dall’amministrazione capitolina. Oltre a questo, abbiamo temporaneamente sospeso tutti i provvedimenti in atto, istituito un gruppo di lavoro interno per l’esame dei procedimenti in coso di istruttoria, avviata la riforma dei procedimenti per aumentare la trasparenza, domani la giunta approverà una proposta di legge per assegnare ad Arpa tutte le attività istruttorie per le autorizzazioni in materia di rifiuti”.

Altro punto rilevante della relazione di Valeriani, riguarda la nuova emergenza alle porte dopo la notizia
del fermo della discarica di Roccasecca. “Si profila una nuova situazione di crisi per Roma e per la provincia di Frosinone – ha proseguito Valeriani -. La capitale fra qualche settimana sarà completamente priva di impianti, viste anche le contraddizioni fra Ama e amministrazione capitolina. La giunta ha ribadito la disponibilità a riprendere i vecchi accordi con altre Regioni. Serve che Ama ci indichi per quale quantità. Sarà anche emessa un’ordinanza per favorire lo smaltimento in altri impianti del Lazio, gli uffici, infine, valutano l’apertura di un quinto invaso a Roccasecca”.

A conclusione della relazione Valeriani è tornato sulle difficoltà di applicazione del Piano rifiuti: “La Regione – ha ricordato – non può realizzare e gestire impianti legati al ciclo dei rifiuti, è compito dei Comuni e degli operatori privati. Ma la regione è da sempre vicina ai comuni, molte risorse sono state messe a disposizione nell’ultimo bilancio: a oggi non è arrivata alcuna richiesta per usufruire degli 80 milioni che sono, complessivamente, a disposizione. Le vicende giudiziarie non mettono comunque in discussione il nostro piano rifiuti. Non è questo il tema, ma la sua attuazione. 80 milioni di euro per finanziare impianti pubblici. Perché nessuno ha fatto richiesta di questi fondi.

Attiveremo una cabina di monitoraggio sull’attuazione del Piano, pronti a esercitare i poteri sostitutivi nel caso continui questo immobilismo assoluto, abbiamo il dovere di assumere le decisioni necessarie”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset