• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ciambella: “Consiglio comunale straordinario sul fotovoltaico”

Ciambella: “Consiglio comunale straordinario sul fotovoltaico”

31 Marzo 2021

Luisa Ciambella ha presentato stamattina un ordine del giorno con il quale chiede la convocazione urgente di un Consiglio comunale straordinario sul fotovoltaico. In particolare per analizzare i nuovi progetti previsti nel territorio comunale di Viterbo e per conoscere quale posizione l’amministrazione Arena intende assumere in Conferenza dei servizi rispetto alla loro realizzazione: favorevole o contraria?

Tra il 26 aprile e il 27 maggio, infatti, il Comune di Viterbo dovrà esprimere come gli compete il proprio parere in Conferenza dei servizi sulla realizzazione di almeno quattro impianti fotovoltaici, che interessano complessivamente una superficie totale di circa 200 ettari. Impianti sui quali la Soprintendenza ha espresso forte preoccupazione relativamente al loro impatto paesaggistico o per il rischio archeologico: uno, ad esempio, ricadrebbe tra l’Acquarossa e Ferento e un altro invece non lontano dal Bullicame. Si tratta, inoltre, di progetti che andrebbero a occupare ampie porzioni di terreni agricolo, in una provincia, la nostra, dove si registra un elevato consumo di suolo: 1,58 metri quadrati per abitante secondo l’ultimo rapporto Ispra, sopra la media regionale e nazionale.

“L’assessore all’urbanistica Ubertini – dice ancora la Ciambella – rispondendo a una mia recente interrogazione, ha spiegato che in Comune la situazione sul ‘fotovoltaico è sfuggita di mano al comune’ e che stanno elaborando quel piano regolatore per le rinnovabili la cui stesura è stata più volte da me sollecitata con l’obiettivo per delimitare la superficie massima e identificare le zone di minor pregio nel nostro territorio da destinare a queste attività, salvaguardando al tempo stesso paesaggio, ambiente e agricoltura. E’ tuttavia improbabile che questo regolamento sia pronto per le scadenze ormai prossime di cui sopra. E’ quindi necessario che il Comune assuma una posizione chiara e netta in anticipo. Segnalo che gli impianti in questione si andrebbero a sommare agli altri due campi fotovoltaici autorizzati tra settembre e novembre in località Rinaldone (tra Ferento e la Cassia Antica) e in località Petrignella, al confine con il Comune di Montefiascone. Considerando che nel corso di un incontro della conferenze dei servizi il Mibact ha espresso l’auspicio di ‘una valutazione complessiva di tutti i progetti fotovoltaici nel comune di Viterbo, anche in  collaborazione  con l’amministrazione comunale’, ho chiesto che al Consiglio straordinario venga invitata la Soprintendenza nella persona dell’architetto Margherita Eichberg o, qualora impossibile, di altro rappresentante. Ho apprezzato che l’assessore Claudio Ubertini  si sia detto disponibile a discuterne compiutamente in consiglio comunale”.

Come detto, iprogetti di cui si parla riguardano almeno 4 impianti: uno in località Palombara (0,99MWp circa di potenza su una superficie di 1,71 ettari), uno in località Pian di Giorgio (72,64 Megawatt picco su una superficie di 101 ettari recintati, con annessa stazione elettrica Terna di 5 ettari in località Grotte Santo Stefano-Piscinale), uno in località San Cataldo (6,55 Mwp su una superficie di 8.53 ettari) e uno in località Marcolino di 99,4 MWp su una superficie recintata di 84,5 ettari, questo ultimo ripartito tra i territori comunali di Vitorchiano, Bomarzo e Viterbo. Le rispettive conferenze dei servizi si concluderanno il 26 aprile, il 28 aprile, l’11 maggio e il 27 maggio. “Abbiamo poco tempo -. conclude Luisa Ciambella – bisogna correre”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
  • Dal convegno di Viterbo una carta d’imbarco “per affrontare il “viaggio”, usando la bussola della coerenza”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset